EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Candida: tutto ciò che è bene sapere – Parte 3

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Candida: tutto ciò che è bene sapere – Parte 3

19/06/2018

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

A cura di Claudia Barigozzi
Video realizzato da Telecolor per la trasmissione “Salute, i segreti del corpo”

Sintesi del video e punti chiave

Le infezioni da candida sono molto frequenti e colpiscono la donna soprattutto dopo la pubertà, in seguito alla comparsa degli estrogeni. Di fronte alle recidive bisogna sempre chiedersi quali siano i fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento del disturbo, e formulare una terapia multimodale su misura che tenga conto anche degli stili di vita. In questo modo la candida può tornare ad essere un germe innocuo e silenzioso.
Nella terza e ultima parte di questo video la professoressa Graziottin illustra:
- quante ragazze hanno un’infezione da candida in Italia e all’estero;
- come all’origine del disturbo vi siano frequentemente un’alimentazione scorretta, un ipertono del pavimento pelvico e/o un abuso di antibiotici in età pediatrica;
- i fattori che favoriscono la recidività: omissioni diagnostiche, errori terapeutici, fattori genetici che riducono la competenza immunitaria e aumentano le risposte di tipo immuno-allergico;
- come spesso la candida si associ a malattie autoimmuni, ad esempio la celiachia;
- perché la terapia va fatta a lungo e con pazienza, partendo innanzitutto dal ripristino di normali condizioni intestinali;
- perché il primo fattore di guarigione sono gli stili di vita;
- le opzioni farmacologiche: antimicotici sistemici e locali, lattobacilli, probiotici e simbiotici;
- gli altri pilastri della terapia: controllo del peso, con un’alimentazione adeguata e movimento fisico regolare; fisioterapia per il rilassamento del pavimento pelvico; cautela nel ricorso agli antibiotici; abbigliamento non sintetico, ed eventualmente a base di fibroina di seta medicata; astinenza dai rapporti intimi in caso di secchezza vaginale e dispareunia.

Per gentile concessione di Telecolor

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter