L'articolo fornisce gli elementi per porre una corretta diagnosi, analizzando in modo critico le caratteristiche clinico-laboratoristiche connesse alla malattia. Inoltre illustra gli obiettivi del programma terapeutico ed i più aggiornati schemi di trattamento.
11/07/2016
Candida recidivante: diagnosi e terapia
F. Murina A. Graziottin
Candida recidivante: diagnosi e terapia
Atti del corso ECM su "La donna e il dolore pelvico: da sintomo a malattia, dalla diagnosi alla terapia", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 16 novembre 2012, p. 73-79
L'articolo fornisce gli elementi per porre una corretta diagnosi, analizzando in modo critico le caratteristiche clinico-laboratoristiche connesse alla malattia. Inoltre illustra gli obiettivi del programma terapeutico ed i più aggiornati schemi di trattamento.
Aggiornamenti scientifici
04/07/2016 - Candida recidivante, comorbilità e dolore
18/03/2013 - Candidiasi vulvovaginale recidivante: diagnosi e terapia
23/01/2012 - Candida recidivante: un'emergenza in ginecologia
03/10/2011 - La sfida terapeutica delle candidosi vulvovaginali ricorrenti
19/09/2011 - The recurrent vulvovaginal candidiasis: proposal of a personalized therapeutic protocol
12/07/2010 - La sfida terapeutica delle candidosi ricorrenti
Parole chiave:
Candida/Micosi
- Candidosi vulvo-vaginale
- Diagnosi differenziale
- Gravidanza
- Stili di vita
- Terapia farmacologica
- Vaginismo
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2016 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico