Ottanta pazienti affette da VCC con conferma clinico-micologica sono state arruolate in uno studio prospettico e randomizzate in due gruppi: 40 hanno utilizzato del fenticonazolo 600 mg intra-vaginale e 40 hanno assunto del fluconazolo 150 mg per via orale.
10/12/2012
Il trattamento "short course" della candidosi vulvovaginale acuta: studio comparativo tra il fluconazolo e il fenticonazolo intravaginale
Murina F. Graziottin A. Felice R. Di Francesco S. Mantegazza V.
Il trattamento “short course” della candidosi vulvovaginale acuta: studio comparativo tra il fluconazolo e il fenticonazolo intravaginale
Minerva Ginecologica 2012 Aprile; 64 (2): 89-94
Ottanta pazienti affette da VCC con conferma clinico-micologica sono state arruolate in uno studio prospettico e randomizzate in due gruppi: 40 hanno utilizzato del fenticonazolo 600 mg intra-vaginale e 40 hanno assunto del fluconazolo 150 mg per via orale.
Full text dell'articolo
Aggiornamenti scientifici
11/07/2016 - Candida recidivante: diagnosi e terapia
04/07/2016 - Candida recidivante, comorbilità e dolore
23/01/2012 - Candida recidivante: un'emergenza in ginecologia
03/10/2011 - La sfida terapeutica delle candidosi vulvovaginali ricorrenti
19/09/2011 - The recurrent vulvovaginal candidiasis: proposal of a personalized therapeutic protocol
12/07/2010 - La sfida terapeutica delle candidosi ricorrenti
Medical Channel
14/12/2010 - La sfida terapeutica delle candidosi ricorrenti
Video Stream
22/01/2013 - Infezioni da Candida: vie di trasmissione e strategie preventive
15/01/2013 - Candida: che cosa la attiva, come prevenire le recidive
Link correlati:
Candida recidivante - Prima parte: Aspetti generali
Candida recidivante - Seconda parte: Fattori di infezione, sintomatologia, linee diagnostiche
Candida recidivante - Terza parte: Linee terapeutiche e di prevenzione
Parole chiave:
Candida/Micosi
- Candidosi vulvo-vaginale
- Fenticonazolo
- Fluconazolo
- Ginecologia
© 2012 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico