EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Percezione del dolore nella fibromialgia: il ruolo predisponente dell'alimentazione

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
10/10/2019

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Correa-Rodríguez M, Casas-Barragán A, González-Jiménez E, Schmidt-RioValle J, Molina F, Aguilar-Ferrándiz ME.
Dietary inflammatory index scores are associated with pressure pain hypersensitivity in women with fibromyalgia
Pain Med. 2019 Sep 25. pii: pnz238. doi: 10.1093/pm/pnz238. [Epub ahead of print]
Valutare la correlazione fra alimentazione e percezione del dolore nella fibromialgia: è questo l’obiettivo dello studio osservazionale trasversale coordinato da María Correa-Rodríguez ed espressione delle Università di Granada e di Jaén, Spagna.
L’ipersensibilità al dolore è uno dei sintomi più invalidanti della fibromialgia. I ricercatori spagnoli, in particolare, hanno analizzato la relazione fra la tendenza della dieta a produrre effetti infiammatori e la soglia del dolore da pressione esercitata su specifici tender point.
Lo studio ha coinvolto 95 donne affette da fibromialgia e 98 controlli, utilizzando il Dietary Inflammatory Index, l’algometria e una scala analogica visuale. Sono stati valutati anche la gravità complessiva della patologia, la fatigue, i livelli d’ansia e la sensibilizzazione centrale.
Questi, in sintesi, i risultati:
- più elevati punteggi del Dietary Inflammatory Index, ossia la maggiore tendenza di una dieta a produrre effetti infiammatori, correlano, nelle donne ammalate di fibromialgia, con una più elevata sensibilità al dolore da pressione alla nuca (β = 0.234, 95% CI = 0.016-0.452, P = 0.036), al trapezio (β = 0.299, 95% CI = 0.083-0.515, P = 0.007), all’articolazione zigapofisaria (β = 0.291, 95% CI = 0.022-0.559, P = 0.035), alla seconda costola (β = 0.204, 95% CI = 0.060-0.348, P = 0.006), ai glutei (β = 0.591, 95% CI = 0.110-1.072, P = 0.017), al grande trocantere (β = 0.379, 95% CI = 0.016-0.742, P = 0.041) e al ginocchio (β = 0.482, 95% CI = 0.117-0.850, P = 0.011), dopo aver corretto i dati per età, stato menopausale e livelli globali di energia;
- non sono state invece trovate differenze significative fra casi e controlli per quanto riguarda la correlazione fra i punteggi del Dietary Inflammatory Index e gli altri sintomi clinici presi in considerazione.
Si può quindi concludere che una dieta tendenzialmente infiammatoria aggrava l’ipersensibilità al dolore nelle pazienti affette da fibromialgia, il che conferma:
- la natura eminentemente infiammatoria della fibromialgia;
- la necessità – nella difficile terapia di questa patologia – di seguire anche stili di vita sani e che includano non solo una corretta alimentazione, ma anche (come più volte sottolineato in questa rubrica) il movimento fisico regolare.
Sullo stesso argomento per professionisti
Sullo stesso argomento per pazienti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter