E' in questo contesto che opera l’Associazione Italiana Endometriosi (AIE).
Vai al sito dell'Associazione Italiana Endometriosi
Torna a Aggiornamenti scientifici
21/02/2011
Veit J.
L'Associazione Italiana Endometriosi
Corso ECM su "Il dolore sessuale femminile: dai sintomi alla diagnosi e alla terapia" - Condirettori: Prof.ssa Alessandra Graziottin e Dr. Filippo Murina - Organizzato dalla "Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna" e dalla Associazione Italiana Vulvodinia (AIV), Milano, 12 marzo 2010, Abstract book, p. 29
Aggiornamenti scientifici
03/05/2010 - Endometriosi e dispareunia: diagnosi e terapia
Audio stream
21/03/2009 - Diagnosi dell'endometriosi: l'importanza di ascoltare i sintomi
04/10/2008 - Endometriosi: sintomi principali e indicazioni terapeutiche
13/04/2008 - Endometriosi: caratteristiche generali
25/05/2008 - Endometriosi: cause, sintomi e impatto sulla fertilità
01/06/2008 - Endometriosi: ruolo del mastocita, iperattivazione del sistema del dolore e terapie
Flash dalla ricerca medica internazionale
23/03/2017 - Endometriosi: la formazione dei medici alla gestione dell'impatto psicosociale
Schede mediche
10/07/2008 - Endometriosi - Prima parte: Che cos'è e perché causa dolore
17/07/2008 - Endometriosi - Seconda parte: Come arrivare a una diagnosi precoce
24/07/2008 - Endometriosi - Terza parte: Come si cura
31/07/2008 - Endometriosi - Quarta parte: L'impatto sulla sessualità
Testimonianze
04/06/2010 - Una storia di dolore, una storia fortunata
23/04/2010 - Una storia di sofferenza e frustrazione
12/02/2010 - Prima regola contro l'endometriosi: cercare il medico giusto
18/12/2009 - Io non esisto più
23/10/2009 - La luce dopo l'endometriosi, ma con un alto prezzo da pagare
19/06/2009 - Come sono uscita dal tunnel dell'orrore
10/10/2008 - La mia storia si chiama "aurora"
01/08/2008 - La mia lunga battaglia contro l'endometriosi
Medical Channel
30/11/2010 - Endometriosi e dispareunia: diagnosi e terapia
Video Stream
10/02/2011 - L'Associazione Italiana Endometriosi
Le vostre domande
21/01/2011 - Cura dell'endometriosi: ruolo della terapia contraccettiva
28/05/2010 - Dopo l'endometriosi: come proteggere la fertilità
Parole chiave:
Comunicazione
- Dolore
- Endometriosi
- Fattori psichici
- Fattori relazionali
- Formazione medica
- Legislazione
- Self management
© 2011 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico