Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- quali parametri identificano, a livello clinico, i cicli abbondanti (heavy menstrual bleeding, HMB);
- in che misura i cicli abbondanti accrescono il rischio di dismenorrea severa, anemia da carenza di ferro, depressione e soprattutto endometriosi, con ripercussioni critiche anche sulla sfera sessuale e sulla complessiva qualità della vita;
- perché la carenza di ferro correla con una netta flessione dell’energia vitale, su tutti i fronti della vita quotidiana;
- l’importanza di indagare ogni possibile causa dei cicli abbondanti e dell’anemia, con un’accurata diagnosi differenziale;
- come le più recenti linee guida (Nice 2017 ed Eshre 2022) non menzionino i cicli abbondanti tra i fattori predittivi dell’endometriosi, a differenza dalla Consensus Conference 2013 della World Endometriosis Society, che correttamente li poneva tra i sintomi clinici di primaria attenzione;
- perché per ridurre in modo netto il dolore associato ai cicli abbondanti e il rischio di endometriosi ad essi correlato è indispensabile assumere la terapia ormonale in modo continuativo, o con il minimo intervallo di giorni non coperto dalla protezione degli ormoni (hormone free interval, HFI).
- La serie completa
- Endometriosi 1: i campanelli d’allarme clinici
- Endometriosi 2: il valore predittivo dei cicli abbondanti
- Endometriosi 3: il valore predittivo del dolore mestruale
- Endometriosi 4: il valore predittivo della dispareunia profonda
- Endometriosi 5: dolore pelvico cronico e principali comorbilità