Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- l’obiettivo di ogni iniziativa di formazione e informazione sull’endometriosi: anticipare il più possibile la diagnosi, per instaurare terapie tempestive ed efficaci;
- come la storia naturale dell’endometriosi possa essere interpretata come un film in due tempi: il primo caratterizzato da sintomi già eloquenti, ma non ancora da lesioni visibili con gli attuali mezzi di indagine; il secondo caratterizzato dalla diagnosi strumentale o chirurgica della malattia;
- le fluttuazioni ormonali che si registrano nel corso del ciclo mensile;
- la fisiologia specifica della mestruazione, e il ruolo che in essa ricopre l’infiammazione;
- la differenza tra infiammazione fisiologica e infiammazione patologica;
- quali eventi modulano il viraggio dalla prima alla seconda forma di infiammazione;
- i tre sintomi maggiormente predittivi di endometriosi: dismenorrea severa, dispareunia profonda, flussi abbondanti;
- i dati emersi nel 2008 da uno studio ormai classico di Karen D. Ballard e collaboratori sul valore predittivo dei principali sintomi dolorosi e sull’effetto cumulativo di tali sintomi, a ribadire l’estrema gravità del ritardo diagnostico che ancora si registra in tutto il mondo.
- La serie completa
- Endometriosi 1: i campanelli d’allarme clinici
- Endometriosi 2: il valore predittivo dei cicli abbondanti
- Endometriosi 3: il valore predittivo del dolore mestruale
- Endometriosi 4: il valore predittivo della dispareunia profonda
- Endometriosi 5: dolore pelvico cronico e principali comorbilità