EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Dolore vulvare e dolore intestinale

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Dolore vulvare e dolore intestinale

02/10/2017

Prof. Vincenzo Stanghellini
Policlinico S. Orsola-Malpighi, Università di Bologna

Vincenzo Stanghellini
Dolore vulvare e dolore intestinale
Corso ECM su "Il dolore vulvare dall'A alla Z: dall'infanzia alla post-menopausa", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 7 aprile 2017

Sintesi del video e punti chiave

Nei mesi invernali, il dolore addominale è la seconda causa di ricovero al pronto soccorso del Policlinico di Bologna dopo le fratture e i traumi agli arti: un’emergenza con immensi costi individuali e sociali. L’intestino è al centro di molte patologie a carico di organi vicini, per ovvi motivi anatomici, e distanti, soprattutto per motivazioni di ordine infiammatorio: la medicina, quindi, non può più limitarsi all’approccio super specialistico degli ultimi decenni, ma deve riacquistare una visione internistica complessiva per rispondere a sfide diagnostiche e terapeutiche sempre più impegnative.
In questo video, il professor Stanghellini illustra:
- la straordinaria estensione, in lunghezza e superficie, del canale alimentare umano;
- quali sono le strutture che separano la flora batterica intestinale dall’interno del nostro organismo;
- che cosa accade, in diversi distretti, quando questa barriera non funziona correttamente e batteri nocivi attaccano l’organismo;
- che cosa dimostra, in particolare, un recente studio condotto su ragazze prepuberi affette da stipsi e da vaginiti ricorrenti;
- come, nelle allergie alimentari, il grado di alterazione della mucosa correli con l’intensità del dolore;
- le relazioni fra alimenti e flora intestinale, e il ruolo dei cosiddetti FODMAP nella cura dell’infiammazione;
- che cosa sappiamo e che cosa dobbiamo ancora scoprire sull’uso ottimale dei probiotici;
- come funziona la rifaximina, e perché viene definita “eubiotico”;
- le dinamiche infiammatorie alla base dell’intestino irritabile, e le evidenze istologiche comuni fra questa patologia e la vestibolite vulvare;
- le recenti sperimentazioni sull’impiego della palmitoiletanolamide nel controllo del dolore addominale, e del sodio cromoglicato nella prevenzione della permeabilità intestinale da stress.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter