EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Mastociti, infiammazione e comorbilità del dolore viscerale

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Mastociti, infiammazione e comorbilità del dolore viscerale

18/09/2017

Prof.ssa Maria Adele Giamberardino
Laboratorio di Fisiopatologia del dolore
Ce.S.I.-Met e Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento
Università “Gabriele D’Annunzio”, Chieti

Maria Adele Giamberardino
Mastociti, infiammazione e comorbilità del dolore viscerale
Corso ECM su "Il dolore vulvare dall'A alla Z: dall'infanzia alla post-menopausa", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 7 aprile 2017

Sintesi del video e punti chiave

Il dolore viscerale è un sintomo cardine in medicina e una delle principali ragioni di consultazione clinica. In particolare, il dolore a partenza dagli organi riproduttivi femminili è una condizione estremamente frequente. Le patologie di questa natura – endometriosi, dismenorrea primaria, vulvodinia – coesistono spesso con condizioni dolorose a carico di altri distretti viscerali, come la sindrome dell’intestino irritabile e la sindrome della vescica dolorosa, e con dolori riferiti a livello muscolare.
In questo video, la professoressa Giamberardino illustra:
- la prevalenza della dismenorrea primaria, dell’endometriosi e del dolore pelvico cronico associato a vulvodinia;
- come nelle comorbilità che coinvolgono visceri differenti, ma con innervazione sensitiva almeno parzialmente sovrapponibile, emerga spesso un quadro clinico noto come “iperalgesia viscero-viscerale”, ossia un’amplificazione esponenziale dei sintomi dolorosi derivanti dai singoli distretti interessati;
- la fisiopatologia del dolore viscerale, con particolare attenzione ai processi infiammatori e al ruolo pro-infiammatorio, pro-angiogenico e pro-algogenico dei mastociti;
- la crescente attenzione nei confronti dei composti come la palmitoiletanolamide (PEA), che modulano l’iperattivazione mastocitaria e possono quindi offrire un risultato terapeutico positivo laddove le cure antalgiche tradizionali non diano effetti consistenti e duraturi;
- che cos’è la PEA e come agisce a livello biochimico;
- come l’Università di Chieti abbia svolto uno studio sui benefici della PEA ultramicronizzata nella cura dell’endometriosi in comorbilità con calcolosi uretrale in un modello animale;
- in che modo si è svolta la sperimentazione: fasi, modalità di somministrazione, parametri di valutazione (comportamentali, morfologici, biochimici), risultati;
- come questo studio confermi il ruolo dei mastociti nell’infiammazione, nella sensibilizzazione centrale e nel dolore correlato a iperalgesia viscero-viscerale da endometriosi, e le potenzialità della PEA nel modulare tali processi;
- il nuovo progetto di ricerca centrato sul dolore vulvare.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter