EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Cistiti e vaginiti recidivanti: cause e terapie – Parte 2

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Cistiti e vaginiti recidivanti: cause e terapie – Parte 2

22/05/2018

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

A cura di Claudia Barigozzi
Video realizzato da Telecolor per la trasmissione “Salute, i segreti del corpo”

Sintesi del video e punti chiave

Prosegue il nostro approfondimento sulle vaginiti e le cistiti recidivanti, un problema che riguarda molte donne e che presenta alcune importanti comorbilità a carico dell’apparato genitale. Un importante studio coordinato da Andrea Salonia del 2013, in particolare, ha mostrato le correlazioni fra antibiotici, cistite, candida, vestibolite vulvare e dolore ai rapporti, chiarendo fra l’altro come tre o più cicli di antibiotici predispongano alla dispareunia superficiale e all’infiammazione del vestibolo vaginale. Le ricerche dunque ci sono, sono serie e offrono al clinico una serie molto utile di indicazioni pratiche.
Nella seconda parte di questo video la professoressa Graziottin illustra:
- i sintomi tipici della vestibolite vulvare e del dolore ai rapporti;
- come è fatto il muscolo elevatore dell’ano, e che cosa accade a livello intestinale, urologico e sessuale quando esso è troppo contratto;
- come si modifica l’ecosistema vaginale in caso di vaginite, e che cosa comporta questa alterazione sul piano della vulnerabilità alle infezioni di origine intestinale;
- perché, soprattutto in caso di diabete, è opportuno che la donna soggetta alle cistiti e alle vaginiti recidivanti abbia un’alimentazione povera di zuccheri e mangi la frutta subito dopo i pasti proteici;
- che cosa sono i biofilm patogeni extracellulari e intracellulari, come si sviluppano nel tempo e come si disseminano all’interno degli organi, estendendo e aggravando le infezioni;
- la specifica funzione strutturale e difensiva della matrice polimerica prodotta dai germi stessi.

Per gentile concessione di Telecolor

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter