EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

La madre

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
04/06/2008

Tratto da:
Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. Tutte le poesie, Mondadori 1969, 19a edizione 2005

Guida alla lettura

In questa splendida lirica, Giuseppe Ungaretti immagina che, nell’ora della morte, la madre lo attenda oltre la soglia del buio e del silenzio, per condurlo, come un bambino, di fronte a Dio. Qui la donna invocherà per lui il perdono. Solo dopo potrà nuovamente contemplare il figlio tanto atteso.
Nei rapidi versi c’è tutto l’amore di cui una madre può essere capace, e che la spinge a stare di fronte al Signore, in ginocchio sì, ma “decisa” e come “una statua”. Il perdono viene quasi strappato da quello sguardo implacabile, solo in apparenza addolcito dalle braccia che si levano tremanti. Può ricordarci l’ardire di Mosè che, impetrando la misericordia di Dio sul popolo di Israele, osò dire un giorno: «Se tu perdonassi il loro peccato... E se no, cancellami dalla vita!» (cfr. Es 32,32).
Il punto che vogliamo sottolineare è proprio questo: per una madre neppure il paradiso avrebbe senso, se suo figlio non fosse con lei. Dedichiamo dunque questa poesia a tutte le donne che in questa vita soffrono per la perdita di un figlio, quale che ne sia stata la causa: la malattia, un incidente, il dramma dell’alcol e della droga, la violenza, l’amore negato.

E il cuore quando d’un ultimo battito
avrà fatto cadere il muro d’ombra
per condurmi, Madre, sino al Signore,
come una volta mi darai la mano.


In ginocchio, decisa,
sarai una statua davanti all’Eterno,
come già ti vedeva
quando eri ancora in vita.


Alzerai tremante le vecchie braccia,
come quando spirasti
dicendo: Mio Dio, eccomi.


E solo quando m’avrà perdonato,
ti verrà desiderio di guardarmi.


Ricorderai d’avermi atteso tanto,
e avrai negli occhi un rapido sospiro.

Biografia

Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d’Egitto l’8 febbraio 1888 da genitori di Lucca, emigrati per motivi di lavoro. Il padre, operaio allo scavo del Canale di Suez, morirà due anni dopo la sua nascita. La madre è fornaia e con molti sacrifici riesce a far studiare il figlio in una delle più prestigiose scuole di Alessandria. L’amore per la poesia nasce durante gli anni della giovinezza.
Nel 1912 si trasferisce a Parigi: viene a contatto con l’ambiente artistico internazionale e conosce Giovanni Papini, Aldo Palazzeschi, Picasso, Giorgio De Chirico, Amedeo Modigliani.
Nel 1914 torna in Italia. Allo scoppio della guerra si arruola volontario e combatte sul Carso: in trincea scopre un’umanità povera e dolente, che ritroveremo nei versi di “Porto sepolto” e “Allegria di naufragi”, primi documenti di una poesia che, dopo D’Annunzio, riparte dalla parola nuda, essenziale.
Dopo la guerra lavora a Parigi, dapprima come corrispondente del giornale “Il Popolo d’Italia”, e in seguito come impiegato all’ufficio stampa dell’ambasciata italiana. Nel 1921 si trasferisce a Roma e lavora all’ufficio stampa del Ministero degli Esteri. Nel 1925 aderisce al fascismo firmando il “Manifesto degli intellettuali fascisti”.
Negli anni Trenta è inviato speciale per “La gazzetta del popolo”: viaggia in Egitto, Corsica, Olanda e nell’Italia meridionale, raccontando le esperienze vissute in “Il povero nella città” e “Il deserto e dopo”. Nel 1933 pubblica “Sentimento del tempo”, da cui è tratta la lirica che presentiamo e segna il momento di massima fama.
Dal 1936 al 1942 insegna Letteratura italiana all’Università di San Paolo del Brasile. In quegli anni, muore di appendicite il figlio Antonietto. La sofferenza immensa del poeta si rifletterà nelle raccolte “Il dolore” e “Un grido e Paesaggi”.
Dopo il rientro in Italia, il poeta viene nominato Accademico d’Italia e, per chiara fama, professore di Letteratura moderna e contemporanea all’Università di Roma. Caduto il regime fascista, mantiene un ruolo attivo nell’ambiente letterario e culturale, e conserva l’incarico accademico fino al 1965. Pubblica altre raccolte (come “La terra promessa”) e tiene ovunque conferenze e letture. Muore a Milano il 2 giugno 1970.
Lo stile di Ungaretti è scabro ed essenziale, e segna l’inizio alla corrente poetica che prenderà ben presto il nome di “ermetismo”. La metrica è libera, senza rime e con versi spesso brevissimi, ma di grande efficacia espressiva.
Sullo stesso argomento per pazienti

Il dolore e la cultura

Il dolore e la cultura

Il dolore e la cultura

Il dolore e la cultura

Il dolore e la cultura

Il dolore e la cultura

Il dolore e la cultura

Il dolore e la cultura

Il dolore e la cultura

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter