EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Dolore ai rapporti in menopausa: orientamenti terapeutici

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
“Ho 69 anni, ben portati. Dopo la menopausa ho cominciato ad accusare dolore ai rapporti. La situazione è decisamente migliorata con la terapia ormonale sostitutiva, che tuttavia ho dovuto sospendere dopo cinque anni per l’insorgenza di un tumore alla vescica. Da allora sono passati quasi dieci anni: i rapporti sono via via peggiorati con dolore alla penetrazione, bruciore e cistiti. Ho utilizzato diversi integratori e creme vaginali, senza risultati significativi. Da due anni non ho più rapporti, con immaginabili ripercussioni sulla vita di coppia. Seguo la sua rubrica su D La Repubblica, ho consultato il suo sito e mi sono sentita incoraggiata a cercare il suo aiuto. La ringrazio molto della sua attenzione”.
Anna

Dolore ai rapporti in menopausa: orientamenti terapeutici

30/04/2021

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

La risposta in sintesi

Come sempre, questa rubrica mira a offrire alcuni spunti generali di riflessione. Ma è solo il medico curante che può valutare con precisione la situazione della singola paziente, individuando le terapie più adeguate al suo quadro clinico. Oggi focalizziamo l’attenzione sulle terapie della sindrome genitourinaria della menopausa e del dolore ai rapporti dopo la fine dell’età fertile.
In questa risposta, la professoressa Graziottin illustra:
- come la dispareunia renda opportuna, anzitutto, un’accurata valutazione del tono dei muscoli perivaginali, la cui contrazione può contribuire sia al dolore alla penetrazione, sia alle cistiti ricorrenti da trauma vescicale;
- i benefici della fisioterapia e del biofeedback di rilassamento nel caso in cui il pavimento pelvico risulti teso e contratto;
- come un pregresso tumore della vescica non controindichi le terapie ormonali locali;
- perché il prasterone (DHEA sintetico) migliora il trofismo vaginale e vescicale in piena sicurezza;
- l’azione antinfiammatoria del diidrotestosterone, ampiamente studiata in vitro da ricercatori dell’Università di Firenze.

Realizzazione tecnica di Monica Sansone
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter