Giulia C.
La forma recidivante è caratterizzata da una risposta eccessiva, di tipo immunoallergico (come succede per esempio, nelle riniti da fieno o nell’asma), a una quantità di antigeni della Candida che altrimenti non causerebbero problema. L’elemento di merito è la recidiva dopo il rapporto. Questo succede quando si creano delle microabrasioni all’entrata della vagina («Mi sembra di avere dei taglietti lì»), favorite da un restringimento dell’entrata della vagina causato dalla contrazione difensiva del muscolo che la circonda (”elevatore dell’ano”), a sua volta provocata dal dolore e /o dalla secchezza vaginale spesso associata. E’ la microabrasione che favorisce il contatto tra quantità anche minime di Candida e il sistema immunitario, scatenando una reazione infiammatoria progressivamente più rapida e grave.
Per risolvere il problema è necessario instaurare una strategia multimodale attenta a rimuovere i fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento. E’ fondamentale evitare la penetrazione, preferendo altre forme di intimità, finché il problema non sarà risolto: altrimenti l’infiammazione peggiora (è come continuare a camminare su una gamba rotta: nessuno si sognerebbe di farlo). E’ poi necessario instaurare una terapia con farmaci antimicotici per via orale (consigliabile l’utilizzo di fluconazolo 200 mg per diversi mesi, anche per il partner), modulatori del dolore, farmaci come la palmitoiletanolamide, che riducono l’iperattività delle cellule di difesa (mastociti), nonché probiotici per via orale ed eventualmente vaginali. Il tutto va associato a modifiche dello stile di vita per prevenire le recidive (eliminare lieviti e zuccheri semplici, evitare indumenti attillati e sintetici, preferire indumenti comodi e intimo di cotone bianco).
Se l’esame obiettivo ha evidenziato un ipertono dei muscoli perivaginali, presente nella maggioranza di questi casi, è consigliabile, oltre a evitare la penetrazione vaginale fino alla normalizzazione del quadro, usare farmaci miorilassanti, esercizi di stretching e sedute di riabilitazione del pavimento pelvico. Il tutto va ben seguito da un/una ginecologo/a davvero esperto/a in questo campo, perché si tratta di una patologia difficile da curare bene e che richiede anche una paziente molto disciplinata nel seguire tutte le indicazioni. In positivo, con la giusta strategia e rigore di cura, se ne può uscire bene! Un cordiale saluto.
Aggiornamenti scientifici
01/04/2013 - La candida recidivante può scatenare una vestibolite vulvare/vulvodinìa? - Commento
18/03/2013 - Candidiasi vulvovaginale recidivante: diagnosi e terapia
04/03/2013 - Candidiasi vulvovaginale recidivante: le ragioni di una crescente vulnerabilità
23/01/2012 - Candida recidivante: un'emergenza in ginecologia
03/10/2011 - La sfida terapeutica delle candidosi vulvovaginali ricorrenti
19/09/2011 - The recurrent vulvovaginal candidiasis: proposal of a personalized therapeutic protocol
Video Stream
01/10/2013 - Vaginite da Candida: che cos'è e come prevenirla
05/03/2013 - Candidosi vulvovaginale ricorrente: principi di terapia
15/01/2013 - Candida: che cosa la attiva, come prevenire le recidive
Le vostre domande
10/03/2017 - Candida e vestibolite vulvare: come vedere la luce in fondo al tunnel
18/02/2016 - Cistite, candida e vestibolite vulvare: si può guarire!
18/12/2015 - Candidosi vulvovaginale: come guarire
13/11/2014 - Candida e vestibolite, il protocollo terapeutico da seguire
Parole chiave:
Candida / Candida recidivante
- Vaginite / Vaginite atrofica