15/12/2008
I disturbi sessuali femminili e maschili: quando il medico conta
Graziottin A.
I disturbi sessuali femminili e maschili: quando il medico conta
Editoriale
Graziottin A. (Guest Ed.), I disturbi sessuali femminili: quando il medico conta
Giornale Italiano di Ginecologia, Vol. XXVIII - n. 6, giugno 2006, p. 261-263
L'editoriale introduce una monografia pubblicata nel 2006 sui disturbi sessuali maschili e femminili, e che parte dal presupposto che la valutazione medica delle basi biologiche delle disfunzioni sessuali è di pari importanza in uomini e donne. Tre i fili conduttori della monografia:
- l’attenzione alle basi biologiche delle disfunzioni sessuali femminili;
- la diagnosi delle comorbilità mediche e sessuali;
- il ruolo del medico, nelle diverse specializzazioni, nella diagnosi e nella terapia multimodale dei diversi disturbi sessuali femminili.
Inoltre, specifica attenzione è stata dedicata a quanto e come le disfunzioni sessuali maschili possano ripercuotersi sulla sessualità della donna e della coppia, così da offrire ai clinici uno sguardo pragmatico, utile nella pratica professionale, per meglio comprendere la sessualità femminile e i suoi disturbi.
La principale novità rispetto al contenuto della monografia è costituita dal cerotto al testosterone, successivamente approvato dall’EMEA (European Agency for the Evaluation of the Medicinal Products) e dal 12 luglio 2007 in commercio anche in Italia.
top
Parole chiave:
Dispareunia femminile
- Disturbi del desiderio
- Disturbi dell'eiaculazione
- Disturbi dell'erezione
- Disturbi dell'orgasmo
- Disturbi sessuali con dolore
- Disturbi sessuali femminili
- Disturbi sessuali maschili
- Sessuologia medica
© 2008 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico