EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Emergenze ostetriche: che cosa sono, come affrontarle – Parte 1

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Emergenze ostetriche: che cosa sono, come affrontarle – Parte 1

19/07/2016

Dott. Claudio Crescini
Direttore Dipartimento Materno-Infantile, Ospedale di Treviglio (BG)
Segretario Regionale AOGOI Lombardia

Intervista rilasciata in occasione del corso di formazione “Leadership in sala parto: la gestione delle emergenze”, Treviglio (BG), 6-9 aprile 2016

Sintesi del video e punti chiave

Le gestione delle emergenze in sala parto è la componente più delicata del lavoro ostetrico. Si tratta infatti di eventi drammatici ma rari: per ottimizzare la preparazione del personale, è quindi indispensabile una formazione ripetuta nel tempo e caratterizzata da un forte orientamento al “saper fare”. In tal modo il personale è sempre pronto a intervenire, come di fronte a situazioni più frequenti. E’ questo lo spirito del corso “Leadership in sala parto: la gestione delle emergenze”, giunto alla sua ventitreesima edizione. Ne parliamo con il dottor Claudio Crescini, direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’Ospedale di Treviglio, in provincia di Bergamo.
Nella prima parte di questo video, il dottor Crescini illustra:
-da chi è organizzato il corso e con quali finalità;
-quanti giorni dura la formazione e con quale periodicità si ripete;
-come il programma sia composto da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche su appositi manichini;
-le principali situazioni che vengono studiate: uso della ventosa, soluzione di una distocia di spalla, gestione delle emorragie.

Realizzazione tecnica di MedLine.TV
Parole chiave di questo articolo

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter