EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Emergenze ostetriche: che cosa sono, come affrontarle – Parte 3

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Emergenze ostetriche: che cosa sono, come affrontarle – Parte 3

30/08/2016

Dott. Claudio Crescini
Direttore Dipartimento Materno-Infantile, Ospedale di Treviglio (BG)
Segretario Regionale AOGOI Lombardia

Intervista rilasciata in occasione del corso di formazione “Leadership in sala parto: la gestione delle emergenze”, Treviglio (BG), 6-9 aprile 2016

Sintesi del video e punti chiave

Molti degli eventi avversi che si verificano durante la gravidanza e il parto possono essere prevenuti: ma occorre monitorare in modo corretto il decorso della gestazione e integrare in un team affiatato tutte le figure professionali coinvolte.
Nella terza e ultima parte di questo video, il dottor Crescini illustra:
- alcuni importanti fattori sociali e stili di vita che possono determinare un’emergenza durante la gravidanza: fumo, uso di sostanze stupefacenti, abusi e violenze, stress professionale, condizioni economiche disagiate, emarginazione;
- le professionalità che, in questi casi, possono limitare il rischio di complicanze;
- l’indispensabile sorveglianza medica per individuare tempestivamente tutte le situazioni che possono deviare dalla normalità;
- gli obiettivi dell’assistenza medica al momento del parto: assecondare la naturalità dell’evento, quando tutto va per il meglio; intervenire con prontezza, quando emergano criticità;
- come il team che segue il parto debba essere composto da figure professionali preparate, esperte e capaci di esprimere un autentico lavoro di squadra, in cui ognuno sa che cosa deve fare, come farlo e quando farlo;
- l’importanza che la donna conservi il miglior ricordo possibile del momento più bello della sua vita.

Realizzazione tecnica di MedLine.TV

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter