Guida alla lettura
Le brevi e commosse frasi intessono come in una danza due tematiche fondamentali. La prima è la persistenza di certi valori al di là delle nostre vite individuali: sono i valori per i quali vale la pena vivere e persino morire, al punto che il giovane – ormai di fronte al patibolo – dichiara con schiettezza di non essersi mai pentito della strada intrapresa. La seconda è la generosità del vero amore che, nella morte, si fa sorgente di consolazione, di speranza e di vita nei confronti di chi rimane: la madre («Incontrerai ciò che ebbe un valore per me, l’amerai e non mi dimenticherai») e la fidanzata («Falle capire che le stelle brillano ancora… Aiutala, ora potrà diventare molto felice»).
Il volume dell’Einaudi da cui è tratta la lettera raccoglie l’ultimo messaggio di oltre trecento caduti, di sedici nazioni europee, che ebbero il coraggio e la forza di opporsi al nazionalsocialismo. Un “monumento”, come lo definisce Thomas Mann nella prefazione, che – oltre a essere una preziosa testimonianza storica – è una lezione viva di coraggio e di fiducia nel futuro.
con Jorgen, Niels e Ludvig sono stato condotto davanti al tribunale militare. Siamo stati condannati a morte. So che sei una donna forte e che ti rassegnerai, ma non ti devi limitare a rassegnarti, devi anche rendertene conto. Io non sono che una piccola cosa, e il mio nome sarà presto dimenticato, ma l’idea, la vita e l’ispirazione che mi pervasero continueranno a vivere. Li incontrerai ovunque, sugli alberi in primavera, negli uomini sul tuo cammino, in un breve e dolce sorriso. Incontrerai ciò che ebbe un valore per me, l’amerai e non mi dimenticherai. Crescerò e diventerò maturo, vivrò in voi, e voi continuerete a vivere, perché sapete che mi trovo davanti a voi e non dietro di voi, come eri portata a credere. Ho scelto una strada di cui non mi sono pentito, non sono mai venuto meno a quanto era nel mio cuore… Infine c’è lei che è mia. Falle capire che le stelle brillano ancora ed io non ero che una pietra miliare. Aiutala, ora potrà diventare molto felice.
Tuo figlio Kim
Biografia
Il dolore e la cultura
04/02/2015 - Ogni guerra è una guerra civile
12/11/2014 - Ancora vivi, perché ti sopravvivo
09/01/2013 - Non si piange sui caduti eroi
04/04/2012 - Aleksandr Solženicyn: il valore della memoria
30/11/2011 - Davanti alle carceri di Leningrado
23/03/2011 - Papà Cervi e i suoi sette figli
15/12/2010 - La ragazza del treno
21/04/2010 - Una donna attende sulle colline
12/08/2009 - Cessate d'uccidere i morti
25/03/2009 - Il pianto di Andromaca
19/11/2008 - Veglia notturna di un soldato
Testimonianze
Parole chiave:
Amore
- Guerra
- Senso della vita
- Speranza
- Vita e morte