Sintesi del video e punti chiave
In questo video, il professor Uccella illustra:
- l’importanza di non rinunciare a un trattamento attivo che, nel caso dell’oncologia ginecologica, è molto spesso di natura chirurgica;
- come la chirurgia moderna possa affrontare qualsiasi tipo di intervento con tecniche mini-invasive e un tasso di complicanze molto basso;
- la parola chiave – speranza – che deve ispirare le terapie, sia per alleviare il dolore sia per combattere la malattia;
- le forme di tumore in cui questo approccio è particolarmente produttivo;
- il positivo contributo dei corsi di formazione medica alla diffusione di questa cultura clinica e delle risposte terapeutiche che, concretamente, si possono proporre a ogni singola paziente.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Diagnosi e terapia del dolore pelvico cronico: il ruolo decisivo della formazione medica
- Endometriosi: i tre sintomi che possono orientare una diagnosi precoce
- Dolore ai rapporti dopo il parto: come prevenirlo
- Gravità e persistenza del dolore pelvico cronico: il ruolo di sovrappeso e obesità
- Movimento fisico: un indispensabile alleato nella terapia del dolore pelvico cronico
- Tumori ginecologici: mai arrendersi di fronte al dolore