11/08/2008
Relazione tra stipsi e apparato genitale femminile - Versione breve
Graziottin A.
Relazione tra stipsi e apparato genitale femminile
Corazziari E.S. (a cura di), Neurogastroenterologia, Atti del Congresso della Associazione per la Neurogastroenterologia e la Motilità Gastrointestinale (Anemgi) su "Gestione terapeutica del paziente con disturbi cronici gastrointestinali", Roma, 12-14 settembre 2007, Messaggi Edizioni, Milano, 2007, p. 108-110
Il setto retto-vaginale può essere considerato una "struttura-barriera" che separa clinicamente il proctologo e/o gastroenterologo dal ginecologo, con importanti ripercussioni nella pratica ambulatoriale quotidiana e nell'indagine scientifica. Patologie dell'ano-retto, patologie gastroenterologiche e patologie ginecologiche o sessuali sono spesso presenti nella singola donna, senza che dagli specialisti venga presa in considerazione la loro comorbilità, ancora sottostimata. La situazione più frequente è rappresentata dalla stipsi cronica da disfunzione motoria del colon, da disfunzione ano-rettale e da alterazioni psicocomportamentali.
Per gentile concessione di Messaggi Edizioni
top
Parole chiave:
Cistite / Cistite recidivante
- Colon-Proctologia
- Comorbilità
- Comorbilità urogenitali
- Dispareunia femminile
- Disturbi sessuali con dolore
- Ginecologia
- Stipsi
- Uroginecologia
- Vaginismo
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2008 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico