12/08/2010
Papillomavirus: anatomia di un pap-test - 8
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
Papillomavirus: anatomia di un pap-test - 8
Sintesi del video e punti chiave
Il pap-test è un esame fondamentale per la salute femminile, perché consente di valutare le condizioni istologiche della zona dell’apparato genitale femminile più vulnerabile ai tumori: il collo dell’utero. E poiché la quasi totalità dei carcinomi cervicali è provocata dal Papillomavirus, il pap-test è anche un formidabile strumento di prevenzione secondaria nei confronti di questo temibile agente patogeno (la prevenzione primaria è invece garantita dal vaccino).
Come si svolge il pap-test? Quali informazioni fornisce? Che differenza c’è tra il pap-test e la biopsia?
Nell’ultima parte di questa video relazione in otto puntate, la professoressa Graziottin illustra:
- come il pap-test fornisca tre preziose informazioni sullo stato di salute dell’epitelio cervicale: presenza di lesioni precancerose o tumorali, eventuali stati infiammatori, situazione ormonale;
- che cos’è lo “speculum” e a che cosa serve;
- i tre diversi prelievi che il pap-test consente di effettuare;
- perché in determinati casi è necessario approfondire i risultati del pap-test con una biopsia effettuata nel contesto di una colposcopia;
- come si svolge questo ulteriore esame e cosa permette di verificare;
- i ceppi di Papillomavirus responsabili del carcinoma del collo dell’utero;
- l’importanza di abbinare alla prevenzione primaria, costituita dal vaccino, la prevenzione secondaria rappresentata dalla periodica visita ginecologica con pap-test, eventualmente integrata dalla colposcopia e dalla biopsia mirata.
top
Link correlati:
Apparato genitale femminile: anatomia e consigli per la salute
Pap-test: come affrontarlo senza dolore
Parole chiave:
Biopsia
- Carcinoma del collo dell'utero
- Colposcopia
- Lesione precancerosa
- Pap-test
- Papillomavirus e vaccino anti HPV
- Prevenzione
- Visita ginecologica
© 2010 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico