Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Colao illustra:
- come il movimento fisico finalizzato alla terapia del dolore pelvico cronico debba preferibilmente essere quotidiano e di almeno trenta minuti consecutivi;
- le forme di attività più efficaci: esercizi aerobici in palestra, camminate a passo veloce all’aria aperta, e qualsiasi altro esercizio che comporti un innalzamento del ritmo cardiaco e quindi degli scambi di ossigeno, perché solo in questo modo si può ridurre l’infiammazione che sottende il dolore cronico;
- come lo sport sia utile non solo perché provoca un dispendio energetico e quindi un calo del peso, ma anche perché stimola la produzione di beta endorfine, molecole endogene con un potente effetto antalgico;
- l’importanza di superare il blocco motivazionale indotto dal dolore e dedicare ogni giorno un tempo fisso al movimento fisico, per ridurre in misura significativa l’impatto del dolore stesso sulla qualità della vita, la voglia di fare e lo sguardo sul futuro.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Diagnosi e terapia del dolore pelvico cronico: il ruolo decisivo della formazione medica
- Endometriosi: i tre sintomi che possono orientare una diagnosi precoce
- Dolore ai rapporti dopo il parto: come prevenirlo
- Gravità e persistenza del dolore pelvico cronico: il ruolo di sovrappeso e obesità
- Movimento fisico: un indispensabile alleato nella terapia del dolore pelvico cronico
- Tumori ginecologici: mai arrendersi di fronte al dolore