L'articolo si propone di illustrare i meccanismi fisiopatologici responsabili del dolore e della dispareunia, e di fornire le linee guida per un corretto approccio terapeutico.
16/05/2016
Infiammazione e dolore nella vestibolite vulvare: diagnosi e terapia
F. Murina
Infiammazione e dolore nella vestibolite vulvare: diagnosi e terapia
Atti del corso ECM su "La donna e il dolore pelvico: da sintomo a malattia, dalla diagnosi alla terapia", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 16 novembre 2012, p. 37-40
L'articolo si propone di illustrare i meccanismi fisiopatologici responsabili del dolore e della dispareunia, e di fornire le linee guida per un corretto approccio terapeutico.
Leggi l'articolo su "Infiammazione e dolore nella vestibolite vulvare: diagnosi e terapia"
Aggiornamenti scientifici
01/04/2013 - La candida recidivante può scatenare una vestibolite vulvare/vulvodinìa? - Commento
05/03/2012 - Vulvodinia in ginecologia e ostetricia e comorbilità
14/06/2010 - La vulvodinia: il dilemma del dolore "senza cause apparenti" - Strategie terapeutiche
25/08/2008 - La vestibolite vulvare: aspetti fisiopatologici e clinici
01/09/2008 - La vestibolite vulvare: prospettive terapeutiche
16/06/2008 - Neuropathic pain in vulvar vestibulitis: Diagnosis and treatment
06/03/2008 - Vulvar Vestibulitis Syndrome: a Clinical Approach
Flash dalla ricerca medica internazionale
Schede mediche
19/03/2013 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Prima parte
08/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Seconda parte
17/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Terza parte
Video Stream
19/09/2017 - Il dolore vulvare nell'adolescenza: fattori predisponenti
Parole chiave:
Candidosi vulvo-vaginale
- Dolore neuropatico
- Infiammazione
- Mastocita
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2016 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico