EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Disturbi sessuali femminili: un potenziale segnale d’allarme a livello cardiovascolare

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Disturbi sessuali femminili: un potenziale segnale d’allarme a livello cardiovascolare

02/05/2023

Prof. Linda Vignozzi
Professore Associato di Endocrinologia
Responsabile della SOD “Andrologia, Endocrinologia femminile e Incongruenza di genere”, A.O.U. Careggi - Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, Università degli Studi di Firenze

Video registrato in occasione del corso ECM su “Dolore, infiammazione e comorbilità in ginecologia e ostetricia”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 23 novembre 2022

Sintesi del video e punti chiave

Le alterazioni genito-urinarie e le disfunzioni sessuali femminili ad esse correlate sono spesso associate a patologie dismetaboliche come l’obesità, la sindrome metabolica e il diabete mellito, che tendono ad alterare la vascolarizzazione genitale. Essere consapevoli di questa correlazione è fondamentale, perché il problema sessuale può essere un campanello d’allarme sulla salute cardiovascolare della paziente.
In questo video, la professoressa Vignozzi – presidente eletto della Società Italiana di Andrologia e Medicina della sessualità (SIAMS) – illustra:
- come l’Università di Firenze abbia studiato il ruolo di queste malattie nel determinare disfunzioni endoteliali a livello delle arterie clitoridee e di altri vasi attigui, individuando così un meccanismo organico alla base della sindrome genito-urinaria della menopausa;
- la palese analogia con quanto si è da tempo acquisito in ambito andrologico, ove il disturbo erettivo è considerato il segnale precoce di potenziali disfunzioni circolatorie che, a loro volta, possono essere prodromiche a patologie cardiovascolari maggiori;
- la conseguente opportunità di parlare di sessualità con le pazienti per individuare tempestivamente queste vulnerabilità, soprattutto quando il disagio intimo si localizza nella vagina;
- l’importanza che la SIAMS attribuisce allo studio multidisciplinare di queste problematiche.

Realizzazione tecnica di Monica Sansone

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter