EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Depressione: il ruolo dei fattori genetici

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Depressione: il ruolo dei fattori genetici

03/05/2022

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Sintesi del video e punti chiave

Il livello dell’umore è di importanza centrale per la qualità di vita di tutti noi, e in particolare dei pazienti e delle pazienti che si rivolgono al medico per un problema di salute. Uno dei fattori di rischio più potenti di vulnerabilità alla depressione è la familiarità. I fattori genetici vanno quindi indagati con attenzione, cercando di capire se i genitori, i nonni o qualche zio abbia sofferto, in passato, di sintomi depressivi clinicamente rilevanti.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- perché un’accurata anamnesi familiare è la migliore “medicina di precisione” anche nel vasto campo dei disturbi dell’umore;
- come la depressione geneticamente determinata tenda a manifestarsi già nell’infanzia, con tristezza e malinconia;
- il ruolo dei geni nel renderci più esposti ai fattori depressivi interni, ossia di natura biochimica, ed esterni, ossia di natura esistenziale e ambientale;
- come la predisposizione genetica non sia un destino irrevocabile, ma possa essere modulata con sani stili di vita e una corretta prevenzione medica.

Realizzazione tecnica di Monica Sansone

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter