EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Terapie antalgiche della fibromialgia: evidenze poco robuste ed effetti clinici limitati

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Terapie antalgiche della fibromialgia: evidenze poco robuste ed effetti clinici limitati
22/09/2022

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Mascarenhas RO, Souza MB, Oliveira MX, Lacerda AC, Mendonça VA, Henschke N, Oliveira VC.
Association of therapies with reduced pain and improved quality of life in patients with fibromyalgia: a systematic review and meta-analysis
JAMA Intern Med. 2021 Jan 1;181(1):104-112. doi: 10.1001/jamainternmed.2020.5651
Valutare l’efficacia antalgica delle terapie per la fibromialgia: è questo l’obiettivo della review di Rodrigo Oliveira Mascarenhas e collaboratori, del Dipartimento di Fisioterapia presso la Universidade Federal dos Vales do Jequitinhonha e Mucuri a Diamantina, Brasile. Al lavoro ha partecipato anche un ricercatore dell’Institute for Musculoskeletal Health presso la University of Sydney School of Public Health, Australia.
Lo studio è stato condotto su MedLine, Cochrane, Embase, AMED, PsycInfo e PEDro, senza restrizione di lingua o di data. L’analisi dei dati ha preso in considerazione trial clinici randomizzati o quasi-randomizzati dedicati alle terapie per la cura del dolore e il miglioramento della qualità di vita. Due revisori indipendenti hanno estratto i dati e stimato il rischio di bias utilizzando la PEDro Scale, graduata da zero a dieci. La qualità delle evidenze è stata invece valutata con il metodo GRADE (Grading of Recommendations Assessment).
Questi gli outcome utilizzati:
- intensità del dolore misurata su scala analogica visuale, scale numeriche e altri strumenti validati;
- qualità della vita misurata con il Fibromyalgia Impact Questionnaire.
Sono stati analizzati 224 trial per un totale di 29.962 pazienti. Si è registrata un’evidenza di elevata qualità a favore:
- della terapia cognitiva comportamentale (differenza media ponderata [WMD] -0.9; 95% CI, -1.4 / -0.3) per il controllo del dolore a breve termine;
- dei depressori del sistema nervoso centrale (come neurolettici, oppiacei, barbiturici e benzodiazepine) per il controllo del dolore (WMD -1.2; 95% CI, -1.6 / -0.8) e per il miglioramento della qualità di vita (WMD -8.7; 95% CI, -11.3 / -6.0) a medio termine;
- degli antidepressivi per il controllo del dolore a medio termine (WMD -0.5; 95% CI, -0.7 / -0.4) e per il miglioramento della qualità di vita a breve (WMD -6.8; 95% CI, -8.5 / -5.2) e medio termine (WMD -3.5; 95% CI, -4.5 / -2.5).
Tuttavia - ed è questo il punto centrale della discussione svolta dagli Autori – queste correlazioni hanno una modesta rilevanza clinica, perché i benefici non corrispondono mai a variazioni superiori a 2 punti su una scala del dolore da zero a dieci e 14 punti su una scala della qualità di vita da zero a cento. In altre parole, i benefici si osservano, ma sono di portata limitata.
Il secondo importante limite manifestato da quasi tutte le terapie prese in considerazione è l’assenza di evidenze a lungo termine.
In conclusione:
- la review indica che la maggior parte delle attuali terapie per la fibromialgia non è supportata da evidenze di elevata qualità;
- alcuni trattamenti possono ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita nel medio termine ma, dal punto di vista clinico, l’effetto complessivo tende ad essere poco significativo.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter