Francesca
A partire dal quadro da lei descritto sono due le scelte terapeutiche che possono essere prese in considerazione:
- una pillola con estradiolo valerato e dienogest, da preferire durante la fase di transizione verso la menopausa, quando sono possibili ovulazioni residue. La pillola è in tal caso indicata se si desideri una contraccezione assoluta;
- una terapia con estradiolo transdermico (in gel o cerotto), a dosi che valuterà il ginecologo curante, e progesterone naturale (per bocca o, ancora meglio, in vagina) per 12 giorni al mese. Questa combinazione è in assoluto la più fisiologica, ossia naturale, e la migliore in caso di diabete o altre malattie che interessino il metabolismo.
Il tutto va associato ad adeguati e sani stili di vita, con attività fisica regolare. Un cordiale saluto.
Audio stream
07/11/2009 - Menopausa precoce spontanea: quando muore il sogno della maternità
Testimonianze
01/11/2013 - Dopo la menopausa: come si può stare senza ormoni?
27/01/2012 - Il mio frammento di azzurro nel cielo nero del dolore
11/03/2011 - Dopo la menopausa precoce: dal dolore alla gioia di una nuova vita
05/11/2010 - La vecchiaia può aspettare
Le vostre domande
04/11/2016 - Menopausa anticipata: le soluzioni cliniche
18/09/2014 - Menopausa precoce e dolore ai rapporti: le cure possibili
27/04/2012 - Sospetta menopausa precoce: accertamenti clinici e indicazioni terapeutiche
01/04/2011 - Esaurimento ovarico precoce: come valutare la fertilità residua
Parole chiave:
Cerotto contraccettivo
- Menopausa precoce/anticipata spontanea
- Pillola all'estradiolo e dienogest