EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Menopausa precoce da ovariectomia bilaterale e rischio di parkinsonismo: evidenze cliniche

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Menopausa precoce da ovariectomia bilaterale e rischio di parkinsonismo: evidenze cliniche
30/03/2023

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Rocca WA, Smith CY, Gazzuola Rocca L, Savica R, Mielke MM.
Association of premenopausal bilateral oophorectomy with parkinsonism and Parkinson disease
JAMA Netw Open. 2022 Oct 3;5(10):e2238663. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2022.38663
Accertare la correlazione fra menopausa precoce da ovariectomia bilaterale e rischio di Parkinson e parkinsonismo, e verificare se tale associazione si modifichi in funzione dell’età della donna all’intervento e dell’assunzione della terapia ormonale sostitutiva: è questo l’obiettivo dello studio di Walter A. Rocca e collaboratori, del Dipartimento di Neurologia presso la Mayo Clinic a Rochester (Stati Uniti). Al lavoro hanno preso parte anche le Divisioni di Epidemiologia e di Trial clinici e biostatistica, e il Mayo Clinic Specialized Center of Research Excellence (SCORE) on Sex Differences, oltre al Dipartimento di Epidemiologia e prevenzione della Wake Forest University School of Medicine a Winston-Salem, North Carolina.
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova, Walter A. Rocca è attualmente docente di Epidemiologia e Neurologia alla Mayo Clinic: i suoi studi vertono in particolare sulle cause e le conseguenze delle malattie neurologiche, e sulle differenze di genere nei processi di invecchiamento, con particolare attenzione agli effetti della menopausa. Il lavoro del professor Rocca e dei suoi allievi si colloca quindi alla complessa e affascinante intersezione fra neurologia, ginecologia, endocrinologia, geriatria ed epidemiologia.
Lo studio in questione amplia quello pubblicato nel 2008 sulla rivista Neurology [Rocca WA et Al. Increased risk of parkinsonism in women who under went oophorectomy before menopause. 2008 Jan 15;70(3):200-9]. In quel lavoro, condotto su 1.252 donne sottoposte a ovariectomia monolaterale e 1.075 a ovariectomia bilaterale tra il 1950 e il 1987, e 2.368 controlli, aveva documentato come nelle donne operate ci fosse un aumentato rischio di parkinsonismo (OR=1.68; 95% CI 1.06 to 2.67; p = 0.03), e che il rischio fosse più elevato per le donne più giovani. Il rischio sussisteva anche per il morbo di Parkinson vero e proprio, ma i dati non avevano raggiunto una piena significatività statistica.
Ricordiamo che il morbo di Parkinson è causato da danni ai gangli basali del cervello e si manifesta con tremore, rigidità muscolare, movimenti rallentati, problemi di equilibrio e crescenti difficoltà cognitive (la memoria e la capacità di apprendimento tendono per esempio a peggiorare con il tempo). Nel parkinsonismo, il/la paziente manifesta gli stessi sintomi del Parkinson ma a causa di altre patologie, fra cui:
- disturbi neurodegenerativi come la demenza di Alzheimer, l’atrofia sistemica multipla, la degenerazione ganglionica corticobasale, la demenza frontotemporale e la paralisi sopranucleare progressiva;
- l’encefalite virale;
- tumori cerebrali e ictus;
- traumi cerebrali, soprattutto se ripetuti (si pensi al caso del campione mondiale di pugilato Muhammad Ali);
- la malattia di Wilson che, soprattutto nei giovani, provoca un accumulo di rame nell’organismo;
- intossicazioni da farmaci (per esempio alcuni antinausea, come la metoclopramide e la proclorperazina, e alcuni antipsicotici) e sostanze velenose (come il monossido di carbonio).
Il nuovo studio è stato condotto su:
- 2750 donne in età fertile (etnia bianca: 2679 [97.4%]), sottoposte a ovariectomia bilaterale all’età mediana di 45.0 anni (40.0-48.0) fra il 1° gennaio 1950 e il 31 dicembre 2007;
- 2749 controlli (etnia bianca: 2633 [95.8%]), con una età mediana di 45.0 anni (40.0-48.0), selezionati a caso dalla popolazione generale.
Questi, in sintesi, i principali risultati:
- l’ovariectomia bilaterale accresce il rischio di parkinsonismo in generale (HR 1.59; 95% CI, 1.02-2.46) e in funzione dell’età all’intervento: ≥50 anni: HR 1.43 (95% CI, 0.50-4.15); 46-49 anni: HR 1.55 (95% CI, 0.79-3.07); 40-45 anni: HR 1.36 (95% CI, 0.64-2.89); <40 anni: HR 8.82 (95% CI, 1.08-72.00) (P = .02);
- aumenta inoltre il rischio di Parkinson nelle donne con meno di 43 anni all’intervento (HR 5.00; 95% CI, 1.10-22.70);
- nelle donne operate prima dei 45 anni, il rischio si riduce se da quel momento e fino alla menopausa assumono la terapia ormonale sostitutiva.
Gli autori concludono sottolineando l’importanza di:
- proporre alle donne sottoposte a ovariectomia bilaterale profilattica adeguate cure ormonali;
- considerare attentamente le indicazioni alla chirurgia, per riservarla ai casi che realmente necessitano di un intervento demolitivo.
Sullo stesso argomento per professionisti
Sullo stesso argomento per pazienti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter