EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Melanoma del tratto genitale inferiore femminile: fattori di sopravvivenza e prospettive terapeutiche

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Melanoma del tratto genitale inferiore femminile: fattori di sopravvivenza e prospettive terapeutiche
20/07/2023

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Egger EK, Stope MB, Recker F, Konsgen D, Landsberg J, Frohlich A, Abramian A, Mustea A.
Lower genital tract melanomas: staging, predictors of outcome, and new therapeutic options
Anticancer Res. 2021 Feb;41(2):999-1004. doi: 10.21873/anticanres.14854
Identificare i fattori predittivi di sopravvivenza delle pazienti con melanoma del tratto genitale inferiore e valutare l’efficacia dell’immunoterapia: è questo l’obiettivo dello studio retrospettivo coordinato da Eva Katharina Egger e collaboratori, dell’Ospedale Universitario di Bonn, Germania. Al lavoro hanno partecipato clinici e ricercatori dei dipartimenti di Ginecologia e Oncologia ginecologica, Dermatologia e allergie, e Senologia.
Lo studio è stato condotto su 20 donne colpite da questa forma di melanoma (lower genital tract melanoma, LGTM), di cui:
- 14 con melanoma vulvare;
- 6 con melanoma vaginale.
I fattori che influenzano significativamente la sopravvivenza in generale (OS) a cinque anni sono:
- la stadiazione secondo l’American Joint Committee on Cancer (AJCC 2017): I+II: 55,6% vs. III+IV: 25,9%; p=0,030;
- la stadiazione T del sistema TNM: I+II: 100% vs. III+IV: 7,5%; p=0,280.
I fattori che influenzano negativamente la sopravvivenza libera da progressione (PFS) a cinque anni sono:
- uno stadio T > II (p=0,005);
- uno stadio AJCC > II (p<0,001);
- una profondità dell’infiltrazione tumorale > 3 mm (p=0,008);
- il coinvolgimento linfonodale (p=0,013) (stadio N del sistema TNM);
- la presenza di metastasi (p=0,002) (stadio M del sistema TNM);
- margini di resezione < 10 mm (p=0,024).
Sul versante terapeutico:
- 9 pazienti hanno ricevuto immunoterapia, con una mediana della durata della risposta (DOR) di 4 mesi;
- 3 pazienti hanno ricevuto immuno- e radioterapia (mediana della DOR: 5 mesi);
- 2 pazienti hanno ricevuto immunoterapia virale oncolitica (T-VEC), e solo una ha risposto.
La chirurgia, concludono gli autori, può avere un effetto terapeutico nelle fasi iniziali di LGTM. Gli stadi avanzati possono essere trattati con immunoterapia, radioterapia, una combinazione di entrambi e immunoterapia virale oncolitica, anche se i tempi di risposta e i dati di efficacia sono ancora incerti.

GLOSSARIO

  • Overall survival (OS): tempo di sopravvivenza a partire dalla diagnosi o dall’inizio del trattamento di un tumore. In uno studio clinico, la misurazione dell’OS è uno dei modi per verificare l’efficacia di una nuova terapia.
  • Progression-free survival (PFS): periodo di tempo durante e dopo il trattamento, in cui il tumore non scompare ma non peggiora.
  • Immunoterapia: trattamento che uccide direttamente le cellule tumorali e stimola il sistema immunitario dell’organismo.
  • T-VEC (talimogene laherparepvec): trattamento immunoterapico locale che utilizza il virus dell’herpes labiale geneticamente modificato per infettare, replicarsi e uccidere le cellule tumorali, evitando le cellule sane e migliorando la capacità di risposta immunitaria.
  • Sistema TNM: è il sistema di stadiazione oncologica più diffuso. La lettera T si riferisce alla dimensione e all’estensione del tumore primario, la lettera N si riferisce al numero di linfonodi vicini interessati dal tumore; la lettera M segnala la presenza di metastasi a partire dal tumore primario. Lo stadio T può assumere questi valori: TX = tumore primario non misurabile; T0 = tumore primario non identificato; T1, T2, T3, T4 = dimensione ed estensione via via maggiori del tumore primario. Una logica analoga regola l’uso degli altri due stadi: N0 = nessun linfonodo regionale coinvolto; N1 = un linfonodo regionale coinvolto; N2 = due o più linfonodi regionali coinvolti; N3 = esteso coinvolgimento di linfonodi regionali; M0 = nessuna metastasi a distanza; M1 = presenza di metastasi a distanza.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter