Link:
Abstract su PubMed
E’ noto che, in un significativo sottogruppo di pazienti, la depressione è caratterizzata da un’accresciuta attivazione infiammatoria: la ricerca intende verificare se i traumi, e in particolare gli abusi subiti nell’infanzia, possano accentuare questa correlazione.
Il lavoro è stato condotto su 214 persone affette da depressione maggiore e su 189 controlli sani. A tutti sono stati misurati i livelli sierici del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α ) e dell’interleuchina 6 (IL-6). Si è inoltra controllata la sussistenza di:
- traumi infantili, con il Childhood Trauma Questionnaire (CTQ);
- eventi avversi negli ultimi 12 mesi, con il List of Threatening Experiences Questionnaire (LTE-Q);
- stress percepito nell’ultimo mese, con la Perceived Stress Scale (PSS).
Questi, in sintesi, i risultati:
- i livelli di citochine proinfiammatorie non risultano correlati agli eventi avversi e stressanti più recenti;
- tuttavia, nel sottogruppo di pazienti colpiti da traumi infantili, la gravità degli abusi sessuali si associa in modo lineare a più elevati livelli di IL-6 and TNF-α.
Questo risultato ha una duplice valenza:
- offre una chiave interpretativa della depressione in età adulta, utile in fase di analisi e terapia;
- conferma l’importanza di una più attenta prevenzione degli abusi sessuali in età infantile.
Flash dalla ricerca medica internazionale
31/05/2018 - Infiammazione e disturbi neuropsichiatrici: una stretta correlazione
25/01/2018 - Anna e il suo dolore: la storia di un abuso trascurato
13/04/2017 - Trauma da abuso sessuale e comorbilità: uno studio del Karolinska Institutet
21/01/2016 - Traumi infantili e disturbi del sonno in età adulta: una review statunitense
Parole chiave:
Abuso sessuale
- Depressione
- Infiammazione
- Traumi infantili