Link:
Abstract su PubMed
Full text su PubMed Central
Negli ultimi decenni si è verificato un enorme ampliamento delle nostre conoscenze sulle vie e sui meccanismi con cui il sistema immunitario può influenzare il cervello, il comportamento e la genesi di disturbi come la depressione maggiore. Nei pazienti depressi, infatti, sono state trovate evidenze di tre importanti alterazioni della funzione immunitaria:
- una ridotta attività delle cellule natural killer;
- una ridotta proliferazione dei linfociti;
- un aumento dei livelli di marker infiammatori.
Le citochine pro-infiammatorie prodotte dei mastociti, quali l’interleuchina 1 (IL-1), l’interleuchina 6 (IL-6) e il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-alfa), sono attivate dalle cellule del sistema immunitario in risposta a un danno tissutale e/o allo stress ambientale. Tramite il torrente circolatorio possono accedere al sistema nervoso centrale e interagire con le cellule nervose, la glia e le citochine presenti nel cervello, influenzando virtualmente ogni funzione cerebrale rilevante per il comportamento, come il metabolismo dei neurotrasmettitori, la funzione neuroendocrina, la plasticità sinaptica e i neurocircuiti che regolano umore, attività motoria, motivazione, ansia e sistema d’allarme. Esse possono inoltre stimolare la microglia che, in condizioni fisiologiche, è un importante fattore di neuroplasticità, ma in condizioni di iperattivazione diviene un potente elemento neuroinfiammatorio.
Le conseguenze comportamentali di questa cascata di eventi includono ansia, stanchezza cronica, rallentamento psicomotorio, riduzione dell’appetito, disfunzioni cognitive e disturbi del sonno: tutti sintomi che significativamente si sovrappongono a quelli che caratterizzano i disturbi neuropsichiatrici e, in particolare, la depressione.
Le sostanze più importanti per la mediazione di tali effetti includono:
- le citochine pro-infiammatorie, le proteinchinasi p38 attivate da mitogeno e il fattore nucleare kappa B;
- la serotonina, la dopamina e il glutammato;
e agiscono soprattutto sui neurocircuiti che coinvolgono i gangli basali e la corteccia cingolata anteriore.
Nel corso di un danno tissutale, il rilascio delle citochine e degli altri mediatori dell’infiammazione è normalmente transitorio: di conseguenza, anche gli effetti comportamentali costituiscono una reazione adattativa, temporanea e controllata ai segnali immunitari. Ma quando questi segnali si cronicizzano o si sregolano, la persistenza della risposta infiammatoria può tradursi in sintomi comportamentali clinicamente rilevanti e in franche patologie neuropsichiatriche, come appunto la depressione maggiore.
Fattori di vulnerabilità – come l’età, l’obesità e lo stress cronico – sembrano interagire con l’azione del sistema immunitario, aggravandone gli effetti a livello neuropsichiatrico.
La piena comprensione di questi meccanismi, concludono gli autori, potrà aprire la strada a importanti sviluppi terapeutici, così come ad efficaci misure preventive nei confronti delle persone a elevato rischio di depressione maggiore, di disturbi d’ansia e di personalità, e di malattie neurodegenerative come la demenza di Alzheimer e il morbo di Parkinson.
Aggiornamenti scientifici
01/10/2012 - Psychogenic causes of chronic pelvic pain, and its impact on psychological status
Flash dalla ricerca medica internazionale
14/11/2013 - Bladder pain syndrome/interstitial cystitis is associated with anxiety disorder
17/01/2013 - The role of the innate immune system in psychiatric disorders
06/12/2012 - Cytokines sing the blues: inflammation and the pathogenesis of depression
25/10/2012 - Is depression an inflammatory disorder?
17/05/2012 - Inflammation in depression: is adiposity a cause?
26/04/2012 - Inflammation-induced anhedonia: endotoxin reduces ventral striatum responses to reward
05/04/2012 - Inflammation in neurological and psychiatric diseases
16/02/2012 - Depression in patients with rheumatoid arthritis: description, causes and mechanisms
Video Stream
11/12/2012 - Infiammazione e dolore: perché è importante non sottovalutarne i segnali
Parole chiave:
Cervello / Sistema nervoso centrale
- Depressione
- Infiammazione
- Sistema immunitario