Link:
Abstract su PubMed
Lo studio è stato condotto su 85 donne (42 nel gruppo trattato, 43 nel gruppo placebo) di età superiore ai 18 anni (età media: 53 ± 18 anni), con almeno 4 episodi di cistite (valore medio: 6.2 ± 3.6) nei precedenti 12 mesi. Il principale indicatore di performance era il numero di cistiti in 6 mesi di follow up.
Questi, in sintesi, i risultati:
- nel periodo di follow up, il gruppo trattato con mirtillo rosso e propoli ha fatto registrare una frequenza media di ricadute inferiore al gruppo placebo (2.3 ± 1.8 vs. 3.1 ± 1.8, rispettivamente);
- nei primi 3 mesi di follow up, il numero medio di episodi di cistite è inferiore nel gruppo trattato (0.7 ± 1.1 vs. 1.3 ± 1.1, p = 0.0257);
- il tempo medio antecedente la prima reinfezione è significativamente più lungo nel gruppo trattato (69.9 ± 45.8 giorni vs. 43.3 ± 45.9, p = 0.0258);
- il trattamento è tollerabile e sicuro.
In sintesi, le donne curate con mirtillo rosso e propoli si ammalano di meno e restano sane più a lungo. Gli ottimi risultati fatti registrare dal trattamento possono essere ricondotti agli effetti antinfiammatori dei due composti, che dunque si confermano come una valida alternativa alle terapie farmacologiche.
Aggiornamenti scientifici
24/04/2015 - D-mannosio: profilo farmacologico e indicazioni d'uso
29/09/2014 - Cistiti e vaginiti recidivanti: il binomio diabolico
28/05/2012 - Le cistiti ricorrenti nella donna
Flash dalla ricerca medica internazionale
15/10/2020 - Infezioni del tratto urinario: potenzialità delle terapie non antibiotiche
31/10/2019 - Infezioni ricorrenti delle vie urinarie: i benefici terapeutici dell’acido ialuronico
31/01/2019 - Cistite acuta non complicata: gli antibiotici sono inevitabili?
Parole chiave:
Cistite / Cistite recidivante
- Infezioni ricorrenti del tratto urinario
- Mirtillo rosso
- Propoli