EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Biopsychosocial correlates of persistent postsurgical pain in women with endometriosis

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
20/03/2014

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Carey ET, Martin CE, Siedhoff MT, Bair ED, As-Sanie S.
Biopsychosocial correlates of persistent postsurgical pain in women with endometriosis
Int J Gynaecol Obstet. 2014 Feb; 124 (2): 169-73. doi: 10.1016/j.ijgo.2013.07.033. Epub 2013 Oct 31
Studiare l’influenza di alcune variabili biologiche e psicosociali sulle donne operate per endometriosi e affette da dolore post operatorio persistente: è l’obiettivo dello studio del gruppo di ricercatori guidato da E.T. Carey ed espressione della Divisione di “Advanced Laparoscopy and Pelvic Pain” dell’Università del North Carolina a Chapel Hill, del “Center for Pelvic Pain and Sexual Health” dell’Università di Kansas City, della “School of Medicine” della Johns Hopkins University a Baltimore, e del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Università del Michigan ad Ann Arbor, USA.
Gli autori hanno studiato un campione di 79 donne operate per endometriosi fra il 2003 e il 2006, attraverso la compilazione di quattro questionari validati:
- il Short-Form McGill Pain Questionnaire, articolato in 15 domande (11 relative alle sensazioni fisiche, 4 alle emozioni correlate), e nel quale il dolore è classificato come assente (0), leggero (1), medio (2) e severo (3);
- il 12-item Short-Form Health Survey, composto da 12 domande sullo stato di benessere complessivo, sulla fatica correlata all’attività fisica, e su dolore, ansia e depressione, con riferimento alle quattro settimane precedenti la somministrazione del questionario;
- il Beck Depression Inventory, che in 21 domande accerta la severità della depressione;
- la sezione dedicata al “catastrofismo” del Coping Strategies Questionnaire: il questionario, nel suo insieme, studia sette strategie di adattamento (“coping”), di cui sei cognitive (diversione dell’attenzione, reinterpretazione delle sensazioni di dolore, auto-incoraggiamento, negazione delle sensazioni di dolore, preghiera e speranza, catastrofismo) e una comportamentale (intensificazione dell’attività).
La principale variabile posta sotto osservazione è stata l’intensità del dolore pelvico post operatorio, misurata con il McGill Pain Questionnaire. Attraverso diversi strumenti statistici, inoltre, si sono studiate la correlazione fra ciascun fattore predittivo preso in considerazione e il livello del dolore stesso.
Questi, in sintesi, i risultati:
- indipendentemente dagli esiti obiettivi della chirurgia, l’intensità emotiva del dolore pelvico post operatorio correla negativamente con l’età (coefficiente β -0.12, P=0.002) e positivamente con il livello di catastrofismo (coefficiente β 0.66, P=0.01): in altre parole, il dolore pelvico percepito è tanto più intenso quanto più la donna è giovane e tende a una percezione catastrofistica del dolore stesso; il catastrofismo, in effetti, implica una percezione più intensa del dolore, l’impossibilità di distrarre l’attenzione da esso e un senso di profondo pessimismo riguardo alla possibilità di controllarlo;
- le donne con una storia clinica di dispareunia riportano punteggi complessivi significativamente più alti con il McGill Pain Questionnaire (P<0.001);
- non sembra esserci correlazione fra l’intensità del dolore percepito e la severità obiettiva dell’endometriosi.

Commento della prof. Graziottin
Ulteriori approfondimenti di queste tematiche potranno aiutare a identificare le pazienti con la minore probabilità di beneficiare della chirurgia nel controllo del dolore pelvico associato all’endometriosi. Nello stesso tempo, senza negare la verità biologica e al tempo stesso soggettiva del dolore, la psicoterapia post operatoria potrebbe aiutare le donne con il maggior grado di catastrofismo a:
- rendersi consapevoli di questo modo di vedere le cose;
- sostituirlo progressivamente con un approccio al dolore più realistico e costruttivo, anche attraverso l’accettazione di esperienze che possano smentire le opinioni che, in una sorta di circolo vizioso, sostanziano il catastrofismo stesso.
In parallelo, la modulazione farmacologica della neuroinfiammazione correlata all’endometriosi e all’intenso dolore potrebbe contribuire a ridurre le basi biologiche della depressione e del “sickness behaviour”, ossia del comportamento di malattia ad essa associato .
Sullo stesso argomento per professionisti

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter