L'articolo spiega come proteggere dalle lesioni il pavimento pelvico della donna e illustra le recenti linee guida ACOG relative all’episiotomia.
01/09/2014
Strategie di protezione del pavimento pelvico in caso di parto operativo
Claudio Crescini
Strategie di protezione del pavimento pelvico in caso di parto operativo
Atti del corso ECM su "Dolore in ostetricia, sessualità e disfunzioni del pavimento pelvico. Il ruolo del ginecologo nella prevenzione e nella cura", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 6 giugno 2014, p. 33-35
L'articolo spiega come proteggere dalle lesioni il pavimento pelvico della donna e illustra le recenti linee guida ACOG relative all’episiotomia.
Aggiornamenti scientifici
05/01/2015 - Semeiotica del dolore in puerperio
Medical Channel
23/02/2015 - Semeiotica del dolore in puerperio
20/10/2014 - Strategie di protezione del pavimento pelvico in caso di parto vaginale
Video Stream
07/10/2014 - Lacerazioni e altri danni da parto: strategie preventive - Parte 2
30/09/2014 - Lacerazioni e altri danni da parto: strategie preventive - Parte 1
Parole chiave:
Episiotomia/episiorrafia
- Ostetricia
- Parto
- Pavimento pelvico ipoattivo
- Rischio ostetrico
© 2014 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico