EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Semeiotica dell'ipertono e dell'ipotono del muscolo elevatore dell'ano: il ruolo della fisioterapista

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Semeiotica dell'ipertono e dell'ipotono del muscolo elevatore dell'ano: il ruolo della fisioterapista

09/02/2015
Arianna Bortolami
Semeiotica dell’ipertono e dell’ipotono del muscolo elevatore dell’ano: il ruolo della fisioterapista
Corso ECM su “Dolore in ostetricia, sessualità e disfunzioni del pavimento pelvico. Il ruolo del ginecologo nella prevenzione e nella cura”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 6 giugno 2014

Sintesi del video e punti chiave

La semeiotica è un pilastro fondamentale della fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico: essa permette di effettuare, attraverso l’analisi dei sintomi e dei segni portati in consultazione, la valutazione funzionale della paziente e di definire così la terapia. Nell’ambito dell’ostetricia, l’evento più frequentemente correlato ai disturbi di questo distretto anatomico è il parto per via vaginale.
Quali sono le principali disfunzioni del pavimento pelvico? Quali relazioni esistono fra questi disturbi e il parto? Come si svolge, in concreto, la valutazione funzionale?
In questo video, la dottoressa Bortolami illustra:
- che cosa sono il pavimento pelvico e, in particolare, il muscolo elevatore dell’ano;
- le due tipiche disfunzioni che possono interessare i muscoli pelvici: ipertono (per esempio, nel vaginismo) e ipotono (per esempio, nell’incontinenza urinaria da sforzo);
- come il parto per via vaginale possa comportare danni muscolari, connettivali e nervosi, con quattro tipologie di conseguenze: disturbi urinari, disturbi colon-proctologici, prolassi, disturbi sessuali con o senza dolore;
- la classificazione dei sintomi e dei segni correlati alla disfunzioni del pavimento pelvico proposta dalla International Urogynecological Association (IUGA) e della International Continence Society (ICS);
- le quattro fasi in cui si articola la valutazione funzionale: anamnesi verbale; esame obiettivo (osservazione visiva e valutazione manuale); valutazione strumentale; valutazione cartacea;
- i fattori di rischio e le abitudini che possono essere correlati all’ipertono e all’ipotono dei muscoli pelvici, e che devono emergere nel corso dell’anamnesi;
- che cosa viene preso in considerazione durante l’esame obiettivo visivo e manuale: genitali esterni; attività motoria muscolare, volontaria e involontaria; alterazioni della sensibilità tattile; riflessi anale, clitorideo e addomino-perineale; tono, trofismo e dolore muscolare;
- alcuni strumenti per la valutazione cartacea della qualità di vita e dei disturbi sessuali;
- che cosa sono e a che cosa servono il diario minzionale, il diario delle disfunzioni anorettali e il diario del dolore.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter