Mestruazione, infiammazione e comorbilità, dopo i 40 anni
Condividi su
Mestruazione, infiammazione e comorbilità, dopo i 40 anni
24/06/2019
Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
Graziottin A. Mestruazione, infiammazione e comorbilità, dopo i 40 anni Corso ECM su "La donna dai 40 anni in poi: progetti di salute", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 24 maggio 2019
Sintesi del video e punti chiave
Molte donne, in corrispondenza delle fluttuazioni estrogeniche che caratterizzano il ciclo e che, in particolare, anticipano la mestruazione, presentano molteplici sintomi caratterizzati da dolore: dismenorrea e crampi addominali, innanzitutto, ma anche cefalea, affaticabilità, sbalzi di umore, e persino un’esacerbazione dell’asma. Il fattore scatenante di questi disturbi è l’infiammazione che determina il distacco a stampo e l’espulsione dell’endometrio, e che va intesa come vero e proprio incendio biochimico tissutale. In questo video, la professoressa Graziottin illustra: - la fisiopatologia della mestruazione; - quali sono i principali sintomi associati alle mestruazioni; - i fattori epigenetici che modulano la vulnerabilità innata alle fluttuazioni estrogeniche; - i tre distretti del sistema nervoso coinvolti nel processo infiammatorio; - i fattori neurobiologici dell’esasperazione della sindrome premestruale nella decade di vita che precede la menopausa; - i due sistemi neurochimici più colpiti dalle modificazioni dell’assetto ormonale; - perché, e in che termini, si può oggi parlare di sintomi mestruali guidati dal sistema nervoso centrale, e di sintomi guidati dal sistema nervoso enterico; - i fattori predittivi del dolore mestruale; - le correlazioni cliniche fra sanguinamento abbondante e dismenorrea; - come la metrorragia determini anemia sideropenica, con astenia, depressione, ansia e importanti ripercussioni a livello cognitivo; - prevalenza e andamento della cefalea, dei disturbi intestinali e dell’asma in funzione delle fluttuazioni estrogeniche mensili, nelle donne predisposte; - le evidenze istologiche che documentano la proliferazione dei mastociti in corso di infiammazione, e il fitto dialogo che essi intessono con le fibre del dolore; - perché negli ultimi cento anni il numero di cicli a cui le donne vanno incontro nel corso della vita fertile è considerevolmente aumentato, e le conseguenze di questo mutamento sul piano della salute; - la strategie terapeutiche per ridurre le fluttuazioni ormonali cicliche e i sintomi associati: contraccezione in continua, stili di vita sani, fitoterapia.
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico
Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?