28/06/2010
Le dermatosi quale causa di dolore vulvare
M. Preti, I. Allais, F. Possavino, P. Nicolaci, D. Caccuri, V. Condello, M. Mitidieri, S. Cosma
Le dermatosi quale causa di dolore vulvare
Corso ECM su "Il dolore sessuale femminile: dai sintomi alla diagnosi e alla terapia" - Condirettori: Prof.ssa Alessandra Graziottin e Dr. Filippo Murina - Organizzato dalla "Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna" e dalla Associazione Italiana Vulvodinia (AIV), Milano, 12 marzo 2010, Abstract book, p. 11-14
A rendere difficile la diagnosi di dermatosi vulvare concorrono non solo la scarsa attenzione del clinico ma anche la struttura della vulva stessa. Non infrequente è inoltre una sovrainfezione batterica e/o micotica, che al quadro clinico di dermatosi appone anche il quadro clinico di dermatite.
Una buona conoscenza terminologica, classificativa e patogenetica delle dermatiti e dermatosi è indispensabile sia per una corretta impostazione terapeutica che per una capacità interpretativa del referto istologico, qualora sia stata eseguita una biopsia vulvare.
Infatti l’anatomopatologo non è sempre in grado di formulare una diagnosi precisa, limitandosi alla descrizione delle modificazioni cito-istologiche. Sarà pertanto solamente attraverso l’integrazione clinica ed istopatologica che si potrà formulare una diagnosi e decidere un approccio terapeutico adeguato.
top
Parole chiave:
Dermatosi
- Lichen planus
- Lichen sclerosus
- Lichen simplex chronicus
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2010 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico