Accertare le specifiche esigenze di cura delle donne affette da vestibolodinia provocata e da altre comorbilità caratterizzate da dolore: è questo l’obiettivo dello studio di R.A. Lester e collaboratori, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della University of British Columbia a Vancouver, Canada. La vestibolodinia provocata (VP), nota in passato come vestibolite vulvare, è caratterizzata da dolore cronico e colpisce una percentuale cospicua di donne. Essa può però associarsi anche ad altre condizioni dolorose. Lo scopo specifico dello studio è quindi duplice: 1) identificare la prevalenza di altri disturbi caratterizzati da dolore in un campione di donne affette da VP; 2) confrontare le caratteristiche demografiche e cliniche, e le esigenze di cura, delle donne colpite da sola VP e di quelle affette anche da altre condizioni caratterizzate da dolore cronico. La ricerca ha coinvolto 236 donne con sola VP e 55 con VP e altre comorbilità. Le loro caratteristiche sono state studiate tramite l’utilizzo di quattro questionari: - Beck Depression Inventory; - State-Trait Anxiety Inventory; - Pain Vigilance and Awareness Questionnaire; - Female Sexual Distress Scale. Questi, in sintesi, i risultati. Le donne con VP e altre comorbilità caratterizzate da dolore: - soffrono di un dolore significativamente più lungo e intenso, tale da interferire con le attività della vita quotidiana; - vedono un numero maggiore di ginecologi, e subiscono un numero maggiore di visite; - assumono una maggiore quantità di farmaci anticonvulsivanti e antidepressivi; - ricorrono più frequentemente a terapie di rilassamento; - accusano più spesso allergie e ipersensibilità della pelle; - soffrono maggiormente e in modo più grave di depressione e ansia di tratto; - sono più concentrate sulla presenza del dolore. Tutte queste indicazioni suggeriscono come i medici che prendono in cura donne affette da VP e altre comorbilità dolorose debbano essere consapevoli delle loro potenziali e più ampie esigenze di cura e assistenza.
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico
Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?