EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Il cervello viscerale della donna dopo il 40 anni: microbiota, tra ormoni e probiotici

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Il cervello viscerale della donna dopo il 40 anni: microbiota, tra ormoni e probiotici

16/09/2019

Prof. Vincenzo Stanghellini
Professore Ordinario di Medicina Interna
Direttore UO Medicina Interna, Dipartimento di Malattie dell’Apparato Digerente, Policlinico S. Orsola
Università degli Studi di Bologna

Stanghellini V.
Il cervello viscerale della donna dopo il 40 anni: microbiota, tra ormoni e probiotici
Corso ECM su “La donna dai 40 anni in poi: progetti di salute”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 24 maggio 2019

Sintesi del video e punti chiave

Nei decenni scorsi, caratterizzati da una fortissima iperspecializzazione scientifica, si parlava di ginecologia, gastroenterologia, cardiologia. Oggi, consapevoli delle conoscenze comuni che sottostanno a queste branche del sapere, si torna a parlare di “medicina” tout court. Ed è per questo motivo che un ginecologo non può condurre efficacemente una visita completa se non chiede alla paziente come sta il suo intestino.
In questo video, il professor Stanghellini illustra:
- che cos’è il microbiota intestinale e perché, senza di esso, saremmo completamente diversi da ciò che siamo;
- come, in particolare, il microbiota intestinale integri e potenzi le reazioni all’ambiente circostante indotte dal nostro codice genetico;
- i numeri in gioco nel confronto esemplificativo fra l’essere umano e una semplicissima pianta di riso;
- quali organismi sono presenti nel microbiota: batteri, funghi, virus, fagi, protozoi, e molte entità ancora sconosciute;
- che cosa stiamo scoprendo su particolare ruolo dei fagi;
- come cambia il profilo batterico del microbiota nelle diverse fasi della vita;
- che cos’è la “diversity” e perché è un indice decisivo di salute intestinale;
- che cosa accade al feto durate la gravidanza e, al nascituro, al momento del parto;
- come la flora intestinale dei bambini nati da parto vaginale sia completamente differente da quella dei bambini nati da parto cesareo;
- cosa sappiamo sulle correlazioni fra assunzione di antibiotici in gravidanza, microbiota intestinale dei piccoli e patologie sviluppate nel corso della vita;
- come il microbiota dell’uomo sia diverso da quello della donna, e quali sembrano essere le conseguenze di tale differenza;
- perché non esiste una dieta valida per tutti, ma il comportamento alimentare deve essere personalizzato;
- che cos’è il muco intestinale, a che cosa serve e perché dobbiamo allarmarci se lo vediamo disperso nelle feci;
- la correlazione tra flora intestinale e patologie uroginecologiche, con particolare riguardo alle cistiti recidivanti;
- perché alla base di gravi emergenze mediche, subito dopo la nascita o in età adulta, può esserci una barriera intestinale permeabile;
- che cosa sappiamo del brain-gut-axis e della comunicazione fra intestino e cervello;
- alcuni scenari di ricerca sulla correlazione tra microbiota intestinale e autismo.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter