Oltre tale effetto, l’uso dei contraccettivi ormonali consente di beneficiare di altri effetti positivi quali la riduzione del rischio di carcinoma ovarico, endometriale e del colon retto, il controllo del sanguinamento mestruale, la riduzione del dolore pelvico ciclico.
09/03/2020
Estroprogestinici verso ormoni bioidentici: quando, a chi e perché
Franca Fruzzetti
Estroprogestinici verso ormoni bioidentici: quando, a chi e perché
Graziottin A. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "La donna dai 40 anni in poi: progetti di salute", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 24 maggio 2019, p. 110-111
Oltre tale effetto, l’uso dei contraccettivi ormonali consente di beneficiare di altri effetti positivi quali la riduzione del rischio di carcinoma ovarico, endometriale e del colon retto, il controllo del sanguinamento mestruale, la riduzione del dolore pelvico ciclico.
Aggiornamenti scientifici
02/12/2019 - Irregolarità mestruali: il ruolo della contraccezione dopo i 40 anni
22/10/2018 - Contraccezione estroprogestinica e sintomi mestruali: impatto sulla salute della donna
Medical Channel
30/03/2020 - Estroprogestinici verso ormoni bioidentici: quando, a chi e perché
Parole chiave:
Contraccezione ormonale
- Estradiolo
- Etinilestradiolo
- Terapia contraccettiva
© 2020 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico