EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Dopo il parto: un cammino gioioso e a volte difficile – Parte 1

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Dopo il parto: un cammino gioioso e a volte difficile – Parte 1

04/03/2014

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano

Sintesi del video e punti chiave

Avere un bambino è una delle gioie più grandi che una donna possa provare. Tuttavia, il cammino dopo il parto non sempre è sereno come dovrebbe. Molte donne, per esempio, vanno incontro a una depressione più o meno marcata. Altre soffrono di anemia o di dolore ai rapporti. Altre ancora fanno fatica a rimettersi in forma e, nel contempo, a prendersi cura del piccolo.
Oggi parliamo proprio di depressione post parto: è normale? Per quanto tempo può durare senza che ci si debba allarmare? Quando è opportuno intraprendere una cura?
Nel corso della prima parte del dibattito la professoressa Graziottin illustra:
- le caratteristiche e la prevalenza delle tre forme di alterazione dell’umore in puerperio: disturbi lievi (“lacrime del latte”); disturbi di media gravità (depressione puerperale); disturbi gravi (psicosi puerperale);
- per quale motivo la donna dopo il parto corre il rischio di depressione;
- perché in caso di psicosi è indispensabile rivolgersi al medico;
- come la depressione possa essere indotta anche dalla solitudine della donna di fronte alle sfide del puerperio, o dalla mancata corrispondenza fra il bambino dei sogni, a lungo vagheggiato, e il bambino reale venuto alla luce.

Prima parte del dibattito trasmesso il 27 gennaio 2014 da “Buongiorno dottore”, programma di Class TV MsNbc, presentato da Christian Toscano.
Partecipanti:
- Alessandra Graziottin – Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica, Ospedale San Raffaele Resnati di Milano;
- Chiara Micheletti – Psicologa e Psicoterapeuta, Ospedale San Raffaele Resnati di Milano.

Per gentile concessione di Class Tv MsNbc
Sullo stesso argomento per professionisti

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter