EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Dati Vu-Net: indicazioni semeiologiche e comorbilità

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Dati Vu-Net: indicazioni semeiologiche e comorbilità

28/02/2022

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Dati Vu-Net: indicazioni semeiologiche e comorbilità
Corso ECM su "Menopausa e oltre, in salute: sfide e opportunità", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 16 settembre 2021

Sintesi del video e punti chiave

Il dolore vulvare è un grande fiume con tanti affluenti, che originano da cause diverse: i medici spesso trascurano i sintomi riportati dalla donna e il ritardo diagnostico che ne consegue determina a sua volta omissioni terapeutiche e comorbilità. E’ invece indispensabile interpretare con intelligenza clinica e tempestività i segnali spesso deboli della patologia, per evitare che il dolore si aggravi e si cronicizzi.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come, secondo uno studio canadese, il 51 per cento dei medici tenda a non prestare sufficiente attenzione ai sintomi di dolore lamentati dalle donne;
- i costi medici e socio-economici dell’omissione diagnostica;
- come il dolore vulvare cronico indichi che il sistema immunitario è in stato di guerra permanente ed è in corso un processo infiammatorio patologico;
- i numeri dello studio Vu-Net: 1183 pazienti esaminate (la casistica più ampia al mondo), 21 centri clinici in tutto il territorio nazionale;
- le principali comorbilità del dolore vulvare: candida; sindrome dell’intestino irritabile, stipsi e altri disturbi intestinali; cistite e altri sintomi urinari; cefalea; allergie; endometriosi; ansia e depressione; dolore ai rapporti e altre disfunzioni della sfera sessuale;
- le parole con cui le donne descrivono la propria esperienza di malattia;
- l’elevato tasso di fallimento delle cure precedenti alla presa in carico;
- quali domande fare in sede di anamnesi personale e familiare;
- come condurre l’esame obiettivo dell’area genitale;
- perché è fondamentale verificare le condizioni del pavimento pelvico, la postura e la familiarità per il diabete;
- l’importanza di un lavoro di squadra interdisciplinare per mettere a punto una terapia efficace e risolutiva.
Sullo stesso argomento per pazienti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter