Dati Vu-Net: dai cluster clinici alle scelte terapeutiche
Condividi su
Dati Vu-Net: dai cluster clinici alle scelte terapeutiche
14/03/2022
Prof. Filippo Murina Responsabile, Servizio di patologia del tratto genitale inferiore Ospedale V. Buzzi – Università degli Studi di Milano Direttore Scientifico, Associazione Italiana Vulvodinia Onlus
Prof. Filippo Murina Dati Vu-Net: dai cluster clinici alle scelte terapeutiche Corso ECM su "Menopausa e oltre, in salute: sfide e opportunità", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 16 settembre 2021
Sintesi del video e punti chiave
Il progetto Vu-Net sul dolore vulvare ha insegnato che le pazienti possono essere raggruppate in funzione dei fattori che le predispongono alla patologia: questi gruppi si chiamano “cluster clinici”. Solo così si possono poi individuare le terapie più adatte a ogni singolo caso: perché non esiste una sola vulvodinia, ma tante diverse manifestazioni del dolore vulvare, che richiedono approcci di cura personalizzati. In questo video, il professor Murina illustra: - le terapie orali, locali e fisiche a cui le donne si erano sottoposte prima di aderire al progetto Vu-Net; - come circa il 70 per cento di loro non avesse rilevato alcun miglioramento del dolore; - come queste indicazioni dimostrino che il dolore vulvare non può essere affrontato con un algoritmo rigido e linee guida univoche; - i sei cluster identificati nel corso del progetto: infettivo, ormonale, muscolare, comorbilità, psicosessuale, sintomi; - i dati sperimentali che, in ambito infettivo, confermano la correlazione fra disbiosi, infezioni ricorrenti e modificazioni della nocicezione, attraverso la mediazione di meccanismi infiammatori; - come le donne vulnerabili alla vulvodinia presentino un’alterazione recettoriale che le porta ad assorbire meno alcuni ormoni e che viene slatentizzata, con progressivo sviluppo di dolore vulvare cronico, dall’assunzione di contraccettivi ormonali a basso dosaggio di estrogeni; - la prevalenza dei disturbi urinari fra le comorbilità più frequenti; - il ruolo della depressione e del catastrofismo nella percezione del dolore; - perché anche i sintomi specifici correlati alla vulvodinia possono contribuire a una profilazione più precisa delle pazienti.
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico
Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?