Il trattamento con una associazione di acido alfa lipoico e omega-3 ha determinato un significativo aumento dell’efficacia sul dolore, rispetto alla sola amitriptilina, oltre a un effetto importante sulla dispareunia e sull’ipertono del pavimento pelvico, dimostrando che il trattamento multimodale è la strategia ottimale nelle sindromi caratterizzate da dolore cronico.
02/07/2018
Acido alfa-lipoico e omega-3 nel trattamento della vulvodinia associata a sindrome della vescica dolorosa: uno studio randomizzato e controllato
Murina F. Graziottin A. Felice R. Gambini D.
Acido alfa-lipoico e omega-3 nel trattamento della vulvodinia associata a sindrome della vescica dolorosa: uno studio randomizzato e controllato
Graziottin A. Murina F. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "Il dolore vulvare dall'A alla Z: dall'infanzia alla post-menopausa", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 7 aprile 2017, p. 135-139
Il trattamento con una associazione di acido alfa lipoico e omega-3 ha determinato un significativo aumento dell’efficacia sul dolore, rispetto alla sola amitriptilina, oltre a un effetto importante sulla dispareunia e sull’ipertono del pavimento pelvico, dimostrando che il trattamento multimodale è la strategia ottimale nelle sindromi caratterizzate da dolore cronico.
Aggiornamenti scientifici
18/06/2018 - Saccharomyces boulardii: farmacologia e meccanismo d'azione come probiotico
11/06/2018 - Xiloglucano: farmacologia e azione di protezione della parete intestinale
04/06/2018 - Microbiota intestinale e dolore vulvare: il ruolo dell'Escherichia coli di Nissle
Parole chiave:
Acido alfa-lipoico (ALA)
- Amitriptilina
- Dolore vulvare - Vulvodinia
- Omega-3
- Sindrome della vescica dolorosa
© 2018 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico