EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Prevenzione della sarcopenia: i benefici di un'alimentazione sana

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su X
  • Condividi su Linkedin
Prevenzione della sarcopenia: i benefici di un'alimentazione sana
03/06/2021

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Ganapathy A, Nieves JW.
Nutrition and sarcopenia: what do we know?
Nutrients. 2020 Jun 11;12(6):1755. doi: 10.3390/nu12061755
Fare il punto sulle correlazioni fra qualità dell’alimentazione e rischio di sarcopenia nella terza età: è questo l’obiettivo del recente studio di Aravinda Ganapathy e Jeri Nieves, dell’Istituto di Nutrizione umana presso la Columbia University di New York, Stati Uniti.
La forza muscolare è un fondamentale fattore di autonomia negli anziani, ed è stato dimostrato che alcuni micro- e macro-nutrienti, così come lo schema dietetico settimanale, hanno un effetto protettivo rispetto alla sarcopenia associata all’età: il lavoro dei due ricercatori statunitensi riepiloga e valuta le indicazioni degli studi più autorevoli e recenti.
I trial randomizzati controllati indicano come le proteine giochino un ruolo fondamentale nella prevenzione della perdita di massa ossea, anche se non si è ancora arrivati a definire i tipi di proteina più efficaci e le dosi ottimali.
Ci sono dati promettenti sui benefici della vitamina D, ma anche in questo caso non è chiaro se la dose, la frequenza di assunzione e la durata della terapia abbiano un impatto sul miglioramento della massa e della funzionalità muscolare.
Il selenio, il magnesio e gli omega-3, associati al movimento fisico regolare, proteggono e migliorano la performance muscolare nell’uomo in età avanzata e nella donna in menopausa.
Ma il dato più importante è che le proteine vanno sempre associate al consumo di frutta e verdura: solo così si ottengono i massimi benefici in termini di prevenzione della perdita di massa muscolare.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter