EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Muscoli pelvici contratti: un problema per l’intimità e per il parto

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su X
  • Condividi su Linkedin

Muscoli pelvici contratti: un problema per l’intimità e per il parto

01/06/2025

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

La domanda

Ho dolore ai rapporti, e ho iniziato una fisioterapia perché ho i muscoli troppo contratti. La fisioterapista mi ha detto che questo potrebbe essere un problema anche al momento nel parto. E’ vero?

I temi toccati

  • L’assoluta correttezza di quanto affermato dalla fisioterapista
  • Come il 15-20% delle donne abbia dolore ai rapporti
  • Perché è un’ottima scelta fare fisioterapia prima del concepimento e durante la gravidanza, se si soffre di dolore alla penetrazione
  • In che cosa consiste la tecnica fisioterapia “hands on”, e quali benefici produce sulla struttura muscolare
  • Come si svolge il parto se la donna ha lavorato per rilassare i muscoli pelvici
  • Cosa significa “nascere con la camicia”, e perché è un modo fortunato di venire al mondo per il piccolo e per la mamma
Per gentile concessione di Italpress - Focus Salute

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter