EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Intestino irritabile e gambe senza riposo: due sindromi fortemente interrelate

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Intestino irritabile e gambe senza riposo: due sindromi fortemente interrelate
13/07/2023

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Guo J, Pei L, Chen L, Chen H, Gu D, Peng Y, Sun J.
Bidirectional association between irritable bowel syndrome and restless legs syndrome: a systematic review and meta-analysis
Sleep Med. 2021 Jan;77:104-111. doi: 10.1016/j.sleep.2020.12.002. Epub 2020 Dec 4
Valutare le correlazioni reciproche fra sindrome dell’intestino irritabile e sindrome delle gambe senza riposo: è questo l’obiettivo della review e meta-analisi di Jing Guo e collaboratori, della Nanjing University of Chinese Medicine, Cina.
La ricerca di letteratura è stata condotta su PubMed, Embase, Web of Science, CINAHL, Cochrane Library e Scholar dalle rispettive date di fondazione al giugno 2020, e ha portato alla selezione di cinque studi osservazionali trasversali di media qualità e uno studio di coorte di alta qualità.
Questi, in sintesi, i risultati:
- quattro studi osservazionali e lo studio di coorte (86.438 persone, di cui 28.179 pazienti e 58.259 controlli) indicano che i pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile (irritable bowel syndrome, IBS) hanno, rispetto ai controlli, un rischio quasi triplo di sviluppare una sindrome delle gambe senza riposo (restless legs syndrome, RLS) (OR = 2.60, 95% CI: 2.17-3.12, P < 0.00001; I2 = 48%, P = 0.11);
- due studi osservazionali (3581 persone, di cui 238 pazienti e 3343 controlli) indicano che i pazienti affetti da RLS hanno, rispetto ai controlli, un rischio quasi quadruplo di sviluppare una IBS (OR = 3.87, 95% CI: 1.73-8.66, P = 0.0010; I2 = 77%, P = 0.04).
Lo studio individua dunque una solida correlazione bidirezionale fra le due malattie, le cui basi fisiopatologiche andranno indagate da studi prospettici condotti su campioni di ampiezza adeguata e metodologicamente ineccepibili.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter