E’ fondamentale mantenere la regolarità intestinale mediante l’ausilio di probiotici, e ricorrere a integratori specifici per l’apparato urinario a base di estratti di mirtillo rosso e D-mannosio. A ciò vanno aggiunte sedute di riabilitazione del pavimento pelvico, in quanto la cistite post-coitale si associa generalmente a ipertono della muscolatura perivaginale.
Inoltre, va valutata l’eventuale associazione con la vestibolite vulvare (o vestibolodinia provocata), un’infiammazione cronica dell’introito della vagina, che necessita di un protocollo terapeutico mirato e multimodale.
Per maggiori approfondimenti la rimandiamo ai link sotto riportati. Un cordiale saluto.
Schede mediche
19/03/2013 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Prima parte
Video Stream
22/09/2015 - Estriolo: fattore decisivo nella protezione della vescica
26/11/2013 - Cistite post coitale e dolore ai rapporti: come guarire
Le vostre domande
15/10/2015 - Cistite recidivante: la cura c'è e funziona
15/05/2014 - Cistite post coitale recidivante: indispensabile una terapia multimodale
06/02/2014 - Cistite post-coitale associata a vestibolite vulvare: il protocollo per guarire
25/07/2013 - Cistite post coitale, essenziale un'accurata analisi uroginecologica
Parole chiave:
Cistite post coitale
- Destro mannosio
- Fisioterapia
- Mirtillo rosso
- Probiotici
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata