EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Cancro al seno e cefalee: correlazioni cliniche per tipologia di tumore

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Cancro al seno e cefalee: correlazioni cliniche per tipologia di tumore
07/09/2023

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
De Sanctis R, Viganò A, Pindilli S, Torrisi R, Santoro A.
A pilot analysis of headache disorders in breast cancer patients
Neurol Sci. 2022 May;43(5):3313-3320. doi: 10.1007/s10072-021-05698-x. Epub 2021 Nov 24. PMID: 34817729.
Analizzare la correlazione fra cancro al seno e incidenza del mal di testa: è questo l’obiettivo dello studio coordinato da Armando Santoro, Direttore dello Humanitas Cancer Center di Milano. Al lavoro hanno preso parte anche ricercatori del Dipartimento di Scienze biomediche della Humanitas University e dell’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi.
Le relazioni fra i tumori della mammella e le diverse forme di cefalea sono complessa e non ancora del tutto chiarite.
Lo studio è stato condotto su 50 pazienti (età media: 53,5 ± 12,5 anni), così suddivise:
- 52% in età fertile;
- 6% in perimenopausa;
- 42% in menopausa.
Sono state diagnosticate queste forme di tumore:
- luminali A: 11 pazienti;
- luminali B: 9;
- HER2-positivi (HER2 +): 24;
- triplo-negativi: 6.
Le terapie intraprese sono:
- chemioterapia: 92% delle pazienti;
- terapia endocrina: 66%;
- radioterapia: 52%.
Questi, in sintesi, i risultati:
- in 29 pazienti è stata diagnosticata l’emicrania (18 con emicrania mestruale), in 9 la cefalea di tipo tensivo (tension-type headache, TTH), in 12 nessuna forma di mal di testa;
- le pazienti con emicrania erano più giovani (48,4 ± 10,7 anni vs 60,5 ± 12; p < 0,01);
- 9 pazienti hanno riportato un peggioramento della cefalea dopo il trattamento sistemico;
- le pazienti con emicrania e TTH avevano con più frequenza un cancro di tipo HER2 + (p < 0,05);
- l’emicrania era invece associata a una maggiore espressione dei recettori degli estrogeni (p = 0,04).
Quest’ultima correlazione non era nota in precedenza, e potrebbe essere utile per comprendere più a fondo – in chiave preventiva e diagnostica – la relazione fra tumori della mammella e cefalea.

Approfondimento. I tumori della mammella

La crescita di alcuni tumori è stimolata dagli estrogeni e dal progesterone. E’ fondamentale stabilire se un tumore sia positivo o negativo per il recettore degli estrogeni (oestrogen receptor, ER) o il recettore per il progesterone (progesterone receptor, PgR), poiché i tumori che presentano alti livelli di recettori ormonali possono essere trattati con farmaci che riducono la stimolazione ormonale della crescita del tumore.
HER2 (recettore 2 per il fattore di crescita epiteliale - Human Epidermal Growth Factor Receptor 2) è un altro recettore coinvolto nella crescita cellulare ed è presente nel 20% circa dei tumori della mammella. I tumori che presentano un livello elevato di HER2 possono essere trattati con farmaci anti-HER2.
I tumori negativi per ER e PgR e che non esprimono livelli elevati di HER2 vengono descritti come tumori triplo-negativi.
I tumori possono poi essere classificati in sottotipi in base allo stato dei recettori ormonali e di HER2:
- simil-luminali A (tumori ER e PgR-positivi, HER2-negativi);
- simil-luminali B (tumori ER- e/o PgR-positivi, HER2-positivi o negativi);
- sovraesprimenti HER2 (tumori ER e PgR-negativi, HER2-positivi);
- basal-like (tumori triplo-negativi).

Fonte: «Che cos’è il cancro della mammella?» Linee Guida per la Pratica Clinica della European Society for Medical Oncology (ESMO), 2018
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter