L’attenzione ai fattori di rischio e la loro riduzione mediante stili di vita appropriati costituiscono il primo intervento per ridurre le conseguenze a medio e lungo termine della sindrome metabolica, più pericolosa ancora nella donna in postmenopausa. Una terapia farmacologica personalizzata, che includa la terapia ormonale sostitutiva, quando non controindicata, può ridurre la sindrome metabolica, sempre in sinergia con stili di vita sani, e aumentare la longevità in salute.
15/07/2019
Sindrome metabolica, stile di vita e ormoni sessuali
Biscione A. Martone S. Starace A. Petrucci E. Giorgi M. Luisi S.
Sindrome metabolica, stile di vita e ormoni sessuali
Graziottin A. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "La donna dai 40 anni in poi: progetti di salute", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 24 maggio 2019, p. 40-45
L’attenzione ai fattori di rischio e la loro riduzione mediante stili di vita appropriati costituiscono il primo intervento per ridurre le conseguenze a medio e lungo termine della sindrome metabolica, più pericolosa ancora nella donna in postmenopausa. Una terapia farmacologica personalizzata, che includa la terapia ormonale sostitutiva, quando non controindicata, può ridurre la sindrome metabolica, sempre in sinergia con stili di vita sani, e aumentare la longevità in salute.
Medical Channel
22/07/2019 - Sindrome metabolica: stili di vita e ormoni sessuali
Parole chiave:
Cancro della mammella
- Fertilità / Infertilità
- Menopausa
- Sindrome metabolica
- Sovrappeso e obesità
- Stili di vita
- Terapia farmacologica
- Terapia ormonale sostitutiva
© 2019 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico