EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

La donna e il dolore pelvico: da sintomo a malattia, dalla diagnosi alla terapia – Presentazione del corso in modalità FAD

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

La donna e il dolore pelvico: da sintomo a malattia, dalla diagnosi alla terapia – Presentazione del corso in modalità FAD

29/01/2013

Prof.ssa Alessandra Graziottin – Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica, H. San Raffaele Resnati, Milano; Presidente della Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus
Dott. Filippo Murina – Servizio di Patologia Vulvare, Ospedale V. Buzzi-ICP, Università di Milano; Direttore Scientifico dell’Associazione Italiana Vulvodinia

Presentazione della versione on line del corso ECM “La donna e il dolore pelvico: da sintomo a malattia, dalla diagnosi alla terapia”, organizzato il 16 novembre 2012, a Milano, dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus e Springer-Verlag Italia

Sintesi del video e punti chiave

Dal 15 gennaio è on line sulla piattaforma “Springer ECM System” la versione FAD (formazione a distanza) del corso “La donna e il dolore pelvico: da sintomo a malattia, dalla diagnosi alla terapia”, tenutosi a Milano il 16 novembre 2012. Il corso, riservato ai medici specializzati in Ginecologia-Ostetricia e Urologia, resterà attivo fino al 31 dicembre 2013. Il superamento del questionario finale di valutazione, strutturato in risposte a scelta multipla, darà diritto all’acquisizione di 12 crediti formativi, validi ai fini della normativa ECM. Il corso d’aula è stato seguito da oltre 130 specialisti, che hanno espresso un altissimo livello di gradimento. Per accedere al corso basta cliccare sul link sotto riportato (“Corso on line”), e registrarsi o effettuare il login.
Il dolore è il grande testimone della vita della donna. E’ un semaforo rosso che si accende sulla via della salute perché è causato e alimentato da un’infiammazione progressiva che interessa organi e tessuti. La conseguenza dell’infiammazione che sottende il dolore pelvico è la progressiva evoluzione del danno da funzionale a organico, e da locale a sistemico, con un’irreversibilità che aumenta con il persistere dei fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento che lo determinano. In parallelo, l’incremento di citochine pro-infiammatorie nel cervello provoca depressione, astenia e una progressiva erosione dell’energia vitale, con ripercussioni invalidanti su tutte le dimensioni della vita. Purtroppo, però, il dolore pelvico resta ancora gravemente trascurato nella pratica clinica, nonostante ci siano oggi enormi possibilità diagnostiche e terapeutiche.
Obiettivo del corso è dunque fornire un approfondimento multidisciplinare di eccellenza su:
- i diversi fattori eziopatogenetici predisponenti, precipitanti e di mantenimento che contribuiscono al dolore pelvico;
- i criteri essenziali per una corretta e tempestiva diagnosi ambulatoriale: anamnestici, semeiologici, biochimici, istopatologici e strumentali;
- i principi cardinali per un’efficace terapia di primo e secondo livello.
Nel video di presentazione, in particolare, la professoressa Graziottin e il dottor Murina illustrano:
- come tutti i docenti si siano impegnati in un lavoro di approfondimento fisiopatologico sul fronte dell’infiammazione e del dolore, corroborato da una grande attenzione alla clinica pratica quotidiana;
- come, di conseguenza, i medici che si iscrivono al corso on line possano sia rileggere le proprie competenze cliniche alla luce delle più recenti e innovative ricerche sui meccanismi infiammatori che sottendono il dolore pelvico e sistemico, sia acquisire un solido inquadramento fisiopatologico che consenta loro di intervenire in modo adeguato dal punto di vista non solo farmacologico ma anche di modulazione degli stili di vita;
- il grave ritardo diagnostico che caratterizza alcune importanti patologie a carico del distretto pelvico;
- il processo che trasforma il dolore non curato da loco-regionale a sistemico, con pesanti conseguenze per l’anatomia e la funzionalità degli organi colpiti, depressione e una progressiva riduzione della qualità di vita;
- come il corso, in ultima analisi, aiuti le donne affette da dolore pelvico a ricevere una risposta diagnostica e terapeutica precoce e competente.

Responsabili scientifici del corso

- Prof.ssa Alessandra Graziottin – Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica, H. San Raffaele Resnati, Milano; Presidente della Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus
- Dott. Filippo Murina – Servizio di Patologia Vulvare, Ospedale V. Buzzi-ICP, Università di Milano; Direttore Scientifico dell’Associazione Italiana Vulvodinia

Docenti del corso

- Prof. Angelo Cagnacci – Dipartimento Integrato Materno Infantile, Università di Modena e Reggio Emilia, Azienda Policlinico di Modena
- Prof.ssa Franca Fruzzetti – Clinica Ostetrica e Ginecologica Universitaria I, Ospedale S. Chiara, Università di Pisa
- Prof.ssa Maria Adele Giamberardino – Ce.S.I., Fondazione “G. D’Annunzio”, Chieti
- Dott. Daniele Grassi – Centro di Urologia Funzionale, Urologia Femminile, Hesperia Hospital, Modena
- Prof.ssa Alessandra Graziottin – Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica, H. San Raffaele Resnati, Milano; Presidente della Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus
- Dott. Flavio Mombelli – Milano
- Dott. Filippo Murina – Servizio di Patologia Vulvare, Ospedale V. Buzzi-ICP, Università di Milano, Direttore Scientifico Associazione Italiana Vulvodinia
- Prof.ssa Anna Maria Paoletti – Clinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Cagliari, Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) di Cagliari
- Prof. Vincenzo Stanghellini – Policlinico S. Orsola-Malpighi, Università di Bologna
- Prof. Paolo Vercellini – Clinica Ostetrica e Ginecologica I, Istituto “Luigi Mangiagalli”, Università di Milano
Sullo stesso argomento per pazienti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter